Le operazioni condotte con la sonda Sar, una tecnologia radar innovativa in grado di mappare condotte sotterranee, individuare scarichi irregolari e segnalare situazioni critiche in tempi rapidi
A dieci anni dalla legge, Legambiente e Libera scattano una fotografia dei delitti compiuti in Italia da giugno 2015 a dicembre 2024: il 40% si concentra nelle regioni a tradizionale presenza mafiosa
Il piccolo paese della provincia di Catanzaro si conferma un punto privilegiato per lo studio del fenomeno migratorio: avvistati anche aquile, grifoni e falchi di palude
Il Comune premiato per la qualità delle acque, la raccolta differenziata e i servizi. Orgoglioso il sindaco Cataldo Minò: «Ora serve l’impegno di tutti per preservare questi obiettivi»
L’assessore alla Forestazione ha aperto i lavori del convegno sul Piano Aib 2025 svoltosi in Regione: «Quest’anno ci saranno ulteriori miglioramenti e avanzamenti»
Alla sua terza edizione l’iniziativa nata dalla sinergia tra "Plastic free" e "Seconda Chance". Coinvolti gli istituti penitenziari di Vibo Valentia, Locri e Laureana di Borrello
Entrato nella Rete Globale nel 2021 si distingue per la sua geologia particolare, frutto di una evoluzione geodinamica iniziata più di 500 milioni di anni fa e ancora in corso. Soddisfatto il commissario Renato Carullo: «Abbiamo dato il massimo»
Biciclette tradizionali ed elettriche, piste ciclabili e auto condivise nei piani del Comune. Il presidente del consiglio comunale Gian Michele Bosco: «Un cambiamento culturale su cui crediamo molto»
Si tratta di una iniziativa organizzata a livello nazionale insieme all’associazione Seconda Chance e che coinvolge 13 città e 16 istituti penitenziari in tutta Italia
Ospite della puntata condotta da Pier Paolo Cambareri, il responsabile nazionale dell'associazione Nicoletti che ha parlato anche dell’importanza di creare asili nido considerati, veri e propri attrattori per aumentare le presenze nelle aree interne. La guida turistica Guzzo: «I nostri Parchi sono una ricchezza da non sottovalutare»
Il progetto prevede l’installazione di 5 torri di 200 metri d’altezza tra i comuni di Argusto, Cardinale e Gagliato. La Regione ha pubblicato la comunicazione di avvio del procedimento, le amministrazioni interessate dovranno presentare le controdeduzioni: «Faremo il possibile per bloccarlo»
Alberto Fio, referente regionale di Plastic Free: «La Calabria ha risposto con entusiasmo anche a questa edizione. Siamo pronti a fare la nostra parte nella tutela dell’ambiente»
Dalle analisi effettuate dall’Agenzia regionale su 649 tratti di costa 590 hanno ottenuto la certificazione massima, con un miglioramento più marcato nella provincia di Cosenza
Il gruppo invita il primo cittadino a «un viaggio nel passato»: «Oliverio ha prodotto il Paur prescrivendo lo smaltimento dei rifiuti fuori dalla Calabria, lui continua a vendere falsità»
Alla Cittadella regionale di Catanzaro, consorzi nazionali di alluminio (Cial), plastica (Carepla) e acciaio (Ricrea) hanno presentato l’iniziativa di sensibilizzazione assieme all’assessore Calabrese
Le ricchezze dell’area naturalistica tra Calabria e Basilicata sono dettagliate nel nuovo atlante, frutto di un lavoro decennale iniziato nel 2012 da tecnici, ornitologi, fotografi, guide ed esperti appassionati
Primo round favorevole all’amministrazione che chiedeva di mettere in stand-by l’ordinanza del commissario Errigo. Prossima sfida sul futuro dei veleni nella Camera di consiglio del 7 maggio
Le due associazioni hanno presentato motivi aggiuntivi al ricorso presentato al Tar per chiedere lo stop al provvedimento di Errigo: «Contrasta con le indicazioni ministeriali e pone a rischio la salute»
Forte la richiesta di una legge regionale per bloccare la decisione e chiudere la discarica Sovreco. Al sit-in anche Baldino (M5s) e Lucano (Avs) ma nessuno tra gli amministratori regionali e locali
Territorio contrario allo smaltimento dei rifiuti pericolosi nella discarica Sovreco: «Vanno portati via dalla Calabria». Intanto l’azienda fa sapere che non avvierà gli scavi fino al pronunciamento dei giudici amministrativi
L’organismo bicamerale ha affrontato nelle scorse settimane la problematica del Sin calabrese: «Ero io il governatore ai tempi dell’adozione del Paur, ultimo vincolo contro la catastrofe»