L’associazione ambientalista attacca: «Noi non nascondiamo la polvere sotto il tappeto, in Cittadella dovrebbero preoccuparsi del persistente inquinamento. Non si strumentalizzi per fini politici»
In occasione dell’incontro in Cittadella è stata tracciata una road map per l’avvio dei lavori relativi al collettamento e al potenziamento dell’impianto situato nella turistica cittadina costiera. Focus anche sulle nuove opere
Nata a Guardavalle Marina, ha deciso di valorizzare le tradizioni sartoriali e le nuove tendenze green. I capi sono realizzati con materiali riutilizzati e tinture ottenute da scarti agricoli
Contestate le modalità di raccolta del dato e i campionamenti eseguiti alla foce dei fiumi. Arpacal nel 2024 ha realizzato 3.811 campionamenti e nel 2025 1.947 con tassi di non conformità pari al 2%. «Mortificante per la Calabria»
Le Caretta caretta si erano dirette verso un locale, attirate dalle luci artificiali. A lanciare l'allarme un giovane cliente, che ha subito fatto partire la segnalazione alla Capitaneria di porto, poi l'intervento risolutivo dei volontari
VIDEO | L'Arci del capoluogo ha presentato la costituzione del progetto cui posso accedere pagando la semplice quota associativa cittadini, aziende ed enti pubblici
In totale in Italia sono quasi 23mila (+29,7% rispetto al 2022). È quanto emerge dal report di Legambiente. Il presidente Ciafani: «Un fenomeno devastante per lo sviluppo sociale, ambientale ed economico dell'intero Paese»
La presidente regionale Anna Parretta: «Le opposizioni tout court non sono comprensibili. È necessario un approfondimento sui progetti specifici che però devono essere analizzati nella corretta prospettiva e analizzando i bisogni di una Calabria che non è una monade isolata, ma è connessa con il resto del mondo»
VIDEO| Cresce il fronte contrario alla realizzazione della mega struttura. Il sindaco della città ionica Daniele Vacca prende posizione: «A rischio anche lo sviluppo turistico ed economico di un'area dove si vive anche di pesca»
I progetti galleggianti dei colossi green al largo dello Jonio riaccendono le polemiche sulla trasformazione della regione in hub energetico. Si va verso il muro contro muro tra aziende, amministrazioni locali e ambientalisti
L'associazione ribatte alle affermazioni del presidente Ferrari: «Preoccupati da come l'ente interpreta il suo ruolo, chiederemo al Ministero un intervento urgente per esercitare le proprie funzioni di sorveglianza sulla gestione»
La denuncia di Parretta e Nicoletti: «La gestione è la negazione dei principi di sviluppo sostenibile». Il caso dello sversamento fognario al porto: «Non è una novità, qui non c’è nessuna forma di tutela»
Il consigliere regionale deposita una proposta di legge chiedendo il blocco delle autorizzazioni: «Qui si produce più energia di quanta se ne consumi, è diventato un business che distrugge il paesaggio»
L’antico vivarium di Briatico dove i romani allevavano i pesci e intrappolavano i tonni misura l’innalzamento del livello dell’acqua nel corso dei secoli. Non solo storia: il mito dei pirati imprigionati e mangiati dalle sirene
VIDEO | L’associazione Uniti per il Golfo di Sant’Eufemia ha inscenato una manifestazione davanti all’Istituto nautico ma le forze dell’ordine hanno impedito di bloccare l’arteria. Alla manifestazione anche il consigliera regionale Bruni: «La Regione non risponde alle mie interrogazioni»
Il presidente dell'Uncem, Marco Bussone: «Dieci anni fa hanno maldestramente, assurdamente, distrutto le Comunità montane. Anche le imprese devono uscire dalla loro solitudine».
La presidente provinciale del WWF Gabriella Familari: «Confidiamo in un nuovo riempimento. Intanto l'area è quasi prosciugata e spopolata. Solo il Cavaliere d’Italia, unitamente ai Limicoli, sta resistendo alle estremizzazioni legate alla carenza di acqua sorgiva e alla alte temperature»
L'associazione si rivolge al presidente della Regione dopo che il Tribunale delle Acque ha rigettato il ricorso della Bieco riguardante il rifiuto di sdemanializzazione delle aste fluviali da parte dell'Agenzia del Demanio
Gli avvisi sono apparsi ai varchi che conducono alla spiaggia. Finora era inibito (sulla carta) solo lo specchio d'acqua a nord, fino alla piazzetta. Adesso è vietato fare il bagno anche a sinistra della foce per altri 300 metri. Ma la determina citata è di 4 mesi fa
Da settimane nel mare di Bivona si riversano reflui fognari. Con un’ordinanza contingibile e urgente il primo cittadino impone ora al depuratore di Porto Salvo di ricevere e trattare tutti i liquami in eccesso provenienti dall’impianto Silica
Gli esami hanno preso in considerazione i parametri registrati dalle stazioni prima, durante e subito dopo il rogo e non hanno evidenziato variazioni di rilievo. Ma alcuni residenti sollevano dubbi sugli esiti