Le operazioni condotte con la sonda Sar, una tecnologia radar innovativa in grado di mappare condotte sotterranee, individuare scarichi irregolari e segnalare situazioni critiche in tempi rapidi
A dieci anni dalla legge, Legambiente e Libera scattano una fotografia dei delitti compiuti in Italia da giugno 2015 a dicembre 2024: il 40% si concentra nelle regioni a tradizionale presenza mafiosa
Il piccolo paese della provincia di Catanzaro si conferma un punto privilegiato per lo studio del fenomeno migratorio: avvistati anche aquile, grifoni e falchi di palude
Il Comune premiato per la qualità delle acque, la raccolta differenziata e i servizi. Orgoglioso il sindaco Cataldo Minò: «Ora serve l’impegno di tutti per preservare questi obiettivi»
Sedici primi cittadini avevano chiesto l’apertura di un confronto con i territori. L’assessore Calabrese: «Assieme all’Autorità di Bacino forniremo supporto alle amministrazioni comunali»
Dal 2010 al 2024 nella nostra regione si sono verificati circa cento eventi meteorologici estremi, la maggior parte lungo i litorali. La presidente dell’associazione Parretta: «A rischio persone, infrastrutture ed economia»
Sono 84 i progetti già presentati in Italia, 6 in Calabria. L’associazione stima una perdita di oltre 4mila posti di lavoro in tutto il Paese e chiede di ridefinire la collocazione degli impianti
Il coordinamento Controvento ha espresso disaccordo con la proposta di legge per individuare aree idonee all’installazione di nuovi impianti: «Siano rese idonee solo quelle già compromesse»
I primi cittadini reclamano «l'apertura di un percorso di approfondimento che coinvolga i territori interessati» e ritengono fondamentale «un’azione istituzionale congiunta tra i Comuni e la Regione»
L’assessore all’Ambiente Calabrese ha convocato un tavolo tecnico-politico di confronto con l’Autorità di bacino: «Sarà un percorso lungo e articolato»
Pronto a conquistare il riconoscimento internazionale: convocata per il 14 gennaio la riunione di pubblico accertamento. Il presidente del comitato promotore Rosario Previtera: «Anni di boicottaggi, ma non ci siamo mai arresi»
Mercoledì previsto un sit in del Coordinamento dinnanzi al Tar dove si discuterà della realizzazione di due impianti. «Esiste una larga opposizione popolare che contrasta progetti, grandi e piccoli»
Entro 60 giorni il Mase rivedrà il decreto con cui ad agosto aveva approvato il Piano operativo proposto dalla società. La decisione dopo i recenti sviluppi come l’individuazione all’estero delle discariche in cui smaltire i rifiuti pericolosi
La soddisfazione dell’assessore all’Ambiente e al Turismo Giovanni Calabrese: «Un altro tassello che ci consente di rendere più fruibile l’itinerario, promuovendo un turismo più sostenibile e responsabile»
Il capo delegazione dei Cinquestelle all'Europarlamento chiede iniziative per tutelare i cittadini: «Superate le soglie di contaminazione di ferro, manganese e solfati»
La deputata pentastellata denuncia il venir meno di Eni agli impegni presi: da gennaio le attività di scavo avranno inizio e verrà utilizzata la discarica di Sovreco. E annuncia una nuova interrogazione
Dati in chiaroscuro nel Reggino: bene in Provincia, male nel capoluogo. Ad Amendolara spariti 24 ettari di verde (ma è “colpa” della statale 106), a Crotone 13
Per i cittadini «l'annuncio dell'individuazione da parte di Eni, di impianti autorizzati all'estero deve costituire l'avvio immediato delle operazioni di bonifica finora colpevolmente omesse»
Dopo l’annuncio di Eni sull’individuazione di quattro siti all’estero, interviene il commissario straordinario per il Sin: «Anche se rimangono qui non è la fine del mondo, i cittadini non si irrigidiscano. Del resto non lo fanno quando gli scarti arrivano dal resto d’Italia»
Nel decreto Aree idonee è prevista la realizzazione di nuovi impianti per 80 Gw entro i prossimi 7 anni, ma siamo ancora al 23%. Legambiente: «La transizione energetica rallentata da ostruzionismo e burocrazia»
Imprenditori, cittadini e istituzioni si mobilitano per affrontare congiuntamente la problematica che la scorsa estate ha causato svariati disagi lungo il litorale tirrenico
Il commissario traccia il bilancio del primo anno di attività: «Siamo saliti su una macchina in corsa». E sulla siccità dice: «Speriamo che nevichi, dobbiamo ripristinare le nostre riserve d’acqua»