Soggetti fragili e non autosufficienti attendono da mesi il riconoscimento dell’invalidità. La Uil: «500 iter bloccati a Catanzaro. Si calpestano i diritti di chi ha meno voce per protestare»
L’Università della Calabria rafforza il settore sanitario con nuove assunzioni e il raddoppio delle scuole specialistiche a partire da novembre 2025. Il Rettore Leone: «In prima linea per combattere la migrazione sanitaria»
Il presidente regionale Claudio Venditti: «Contrastiamo la glaciazione demografica con interventi strutturali, più servizi e sostegni alle famiglie. La famiglia è il primo ammortizzatore sociale della Calabria»
Sono stati uccisi il 4 marzo 2012 a Brescia. Il loro, un legame oltre la morte nel ricordo di chi li ha conosciuti e nell'impegno di tenere viva la loro memoria
Nel riprendere gli elogi del New York Times e del Guardian, il dicastero guidato da Daniela Santanchè ha commesso grave errore pubblicando un’immagine errata
Paradossale incrocio tra il testo dell'assessore e il programma triennale approvato dal governatore dell’allora assessore al ramo. Sullo sfondo i milioni (dirottati altrove) dei Mid, i marcatori identitari finiti sotto il giro "magico" di Film commission
Dopo essere stato in varie parti del mondo, il frammento del pericardio del giovane morto nel 2006 e che il prossimo 27 aprile sarà proclamato Santo, arriverà nel borgo dove dove è molto venerato
Il vicepresidente della Cei durante il convegno scientifico organizzato dalla Fondazione Lilli Funaro: «La fede non è contro la scienza. L'IA può farci raggiungere la perfezione, ma è anche tremenda. Stiamo attenti»
Il sindaco firma l’accordo per rafforzare la memoria storica: «Non dimentichiamo la storia di emigrazione dei nostri territori». E poi: «Rafforziamo gli scambi culturali con il West Virginia»
Al Centrale sedici feretri, a Lido nove, quattro a Santa Maria ed uno a Gagliano. La testimonianza di due familiari (uno disabile) per un problema che si aggrava di anno in anno
Mentre gli appelli a interventi risolutivi si moltiplicano, si fa strada la necessità di ripensare il sistema detentivo: «Siamo al punto di non ritorno e l’unica via è riequilibrare ciò che non funziona»
Lavori in corso hanno impedito le consuete commemorazioni tanto nella Capitale quanto nel comune del Reggino, dove si è tenuto solo un momento di raccoglimento con la deposizione di una corona di alloro
Venerdì mattina i giovani vibonesi prenderanno parte alla gara di atletica nata nel ricordo di Miguel Sanchez, giovane podista scomparso nel ‘78 durante la dittatura in Argentina
L’istituto superiore di sanità: «Caratteristica più frequente tra gli uomini, tra le persone con difficoltà economiche e con un basso livello di istruzione»
L’eredità solidale lasciata alla Calabria dalla compianta presidente della Giunta regionale vive nelle attività organizzate dall’ente per sensibilizzare i giovani a cui affidare codici comportamentali e offrire percorsi formativi
Fondi impegnati per cinema e audiovisivo con causali spesso oscure come “liq imp”. Non mancano le polemiche sulla trasparenza ma la Regione le liquida: «Non siamo obbligati a pubblicare il contenuto integrale: è tutto sulla banca dati dell’Anac, cercate lì»
Parla Roberto Calabria, direttore del Servizio per le tossicodipendenze dell’Asp di Cosenza. Il ruolo delle famiglie, delle scuole e dei social: «Ormai i ragazzi comunicano sempre meno nel mondo reale, interagiscono tramite smartphone»
I volatili sono stati trasferiti al Centro recupero animali selvatici di Catanzaro. L’appello del Wwf Vibo: «Si evitino potature dannose per i nidi degli uccelli»
Visitabile fino al 13 aprile, la mostra Pop art Revolution getta una luce anche sulla sfera più intima di uno degli artisti più emblematici del Novecento
Una pagina storica post-unitaria lega Cosenza, Amendolara, Bisignano, San Marco Argentano e Roseto Capo Spulico all'ex generale che fu mandato nella nostra regione a sterminare i briganti ma uccise anche molti contadini. Il Movimento Equità territoriale chiede alle amministrazioni di intervenire
Un evento di spicco nel panorama della moda internazionale, celebrando la ricca tradizione del marchio e attirando un parterre di celebrità di alto profilo. La passerella ha messo in luce l’evoluzione stilistica della maison, fondendo elementi classici con tendenze contemporanee.
Il bando di ammissione anticipata ai corsi di laurea triennale e a ciclo unico è stato pubblicato solo mercoledì scorso e le prime sessioni hanno registrato numeri incredibili. Altri 400 studenti ora potranno sostenere le prove a marzo