Soggetti fragili e non autosufficienti attendono da mesi il riconoscimento dell’invalidità. La Uil: «500 iter bloccati a Catanzaro. Si calpestano i diritti di chi ha meno voce per protestare»
L’Università della Calabria rafforza il settore sanitario con nuove assunzioni e il raddoppio delle scuole specialistiche a partire da novembre 2025. Il Rettore Leone: «In prima linea per combattere la migrazione sanitaria»
Il presidente regionale Claudio Venditti: «Contrastiamo la glaciazione demografica con interventi strutturali, più servizi e sostegni alle famiglie. La famiglia è il primo ammortizzatore sociale della Calabria»
L’annuncio della consigliera regionale Sabrina Mannarino: «Investimento non solo per la tutela del patrimonio culturale e religioso: tuteliamo l’identità della nostra regione»
Vogliamo continuare ad assicurare l'imparziale tutela dei diritti di ciascuno (del povero e del ricco, senza distinzioni), che è la prima e forse unica, autentica regola della democrazia: ecco le ragioni dello sciopero dei magistrati
Consegnati i luoghi per dare il via alle operazioni: le prime attività riguarderanno la pulizia e la messa in sicurezza dell’area. Stasi: «Progetto ambizioso che guarda al futuro senza dimenticare le radici»
Racconta la sua esperienza di emigrata di ritorno e il costante richiamo dei luoghi di origine l’esperta di Comunicazione e Beni culturali, ospite di A tu per tu negli studi del Reggino.it
A due anni dalla tragedia, il commento dell’attivista curdo-iraniana, assolta con formula piena dall’accusa di essere una scafista dopo oltre 10 mesi di carcere
La città si trasforma in una passerella a cielo aperto ma come ci si veste per non sembrare l’ennesimo turista capitato per sbaglio? Se il tuo obiettivo è farti notare (senza esagerare, si intende), segui i nostri consigli per un look a prova di street style
Il Consorzio ha presentato al Dicastero dell’Agricoltura il disciplinare di produzione che ora sarà vagliato nel corso di un incontro di pubblico accertamento
Due anni fa 54 sopravvissuti, 94 salme accertate tra cui 34 bambini: il secondo anniversario del naufragio cerca, tra sordo muti ciechi, ricordo, riflessione e proposta
"Mediterraneo, invisibili" è il titolo della personale di Tina Parisi visitabile fino al 22 marzo al liceo Preti-Frangipane di Reggio. In memoria permanente delle vittime anche una palestra outdoor con le forme di un albero della vita nel parco del Tempietto, nel cuore di città dello Stretto e a Riace, oggi alle ore 10:30 nel Villaggio Globale, un momento di raccoglimento
All'incontro tenutosi all’Istituto di Istruzione superiore Ipsceoa hanno partecipato autorevoli relatori che hanno fornito agli studenti interessanti spunti di approfondimento e confronto
La Conferenza episcopale sottolinea come dal 2014 siano morte 23mila persone nel Mar Mediterraneo: «Tutti facciano la loro parte: Stato, Regioni, Province e Comuni, Chiesa, mondo dell'informazione e realtà associative»
Dopo il prof Francesco Iacono, l’Università della Calabria accoglie il 43enne che ha deciso di lasciare il rinomato Istituto ortopedico Rizzoli di Bologna per fare ritorno nella sua regione
Dal piazza de Nava al Duomo, la città dello Stretto accoglie il simbolo dell'inclusione: tra emozione e impegno, la torcia prosegue il suo viaggio verso i Giochi Mondiali Invernali. Elitro: «La società sia inclusiva»
Il consorzio che riunisce diversi atenei e che ha sede all’Unical ha organizzato all’Hotel Marechiaro un evento per presentare alcuni progetti di ricerca: l’appuntamento il 6 marzo
La scoperta di siti archeologici inediti nelle aree di Bova, San Salvatore e Monte Grosso apre a linee di intervento più ampie in grado di riscrivere la storia e ridisegnare il futuro dell’intero comprensorio reggino. Ecco gli studi portati avanti e la rete di fortificazioni greche venuta alla luce
Non siamo stati capaci nemmeno di piangere i morti e di rielaborare lo shock collettivo e siamo ben lontani dall'accettare che le politiche di contenimento dei fenomeni migratori abbiano fallito
Una partita di calcio e un convegno per riflettere sulla gestione del fenomeno migratorio in Italia e commemorare la tragedia avvenuta il 26 febbraio 2023. Le iniziative andranno avanti fino a venerdì
Giovani sportivi costretti a correre su strade trafficate e in un’area degradata. Il presidente dell’associazione podistica Conoscere Jonadi: «La politica aiuti questi ragazzi»
Il giovane 30enne è sacerdote di due parrocchie a San Pietro in Guarano, nel Cosentino. Sul Papa ricoverato al Gemelli: «Ha raggiunto un obiettivo importante: quello di far conoscere un Dio che si è fatto uomo proprio come noi»