Soggetti fragili e non autosufficienti attendono da mesi il riconoscimento dell’invalidità. La Uil: «500 iter bloccati a Catanzaro. Si calpestano i diritti di chi ha meno voce per protestare»
L’Università della Calabria rafforza il settore sanitario con nuove assunzioni e il raddoppio delle scuole specialistiche a partire da novembre 2025. Il Rettore Leone: «In prima linea per combattere la migrazione sanitaria»
Il presidente regionale Claudio Venditti: «Contrastiamo la glaciazione demografica con interventi strutturali, più servizi e sostegni alle famiglie. La famiglia è il primo ammortizzatore sociale della Calabria»
Maria Brutto spiega quali saranno i disagi quando l’Istituto comprensivo di Petronà sarà accorpato a quello di Sersale: «Ci sarà un sovraccarico organizzativo e burocratico a discapito della cura, dell’educazione, della crescita e del benessere degli alunni»
Gianni Ippoliti gli dedica il "Rosso Jannik", un vino-simbolo per un gemellaggio tra Puglia e Alto Adige, ma lui non apprezza e parte la diffida legale. Alla fine niente tribunale, ma tanta, tantissima freddezza
Gli amministratori locali fanno la voce grosse e chiedono il completamento dell’arteria, realizzata solo in minima parte. Per i primi cittadini oltre a fungere da backup del collegamento Ionio-Tirreno rappresenta un’opportunità di sviluppo
I legami tra la kermesse ed i maestri orafi, le decine e decine di artisti famosi hanno tenuto in mano le loro creazioni: dalle 17 sul canale 17 del digitale terrestre
Andrea Codispoti analizza i guai che affliggono il settore: «I tagli e la miopia della politica mettono a rischio il futuro. Quest’anno sono scomparse 71 autonomie, l’anno prossimo ne spariranno altre 10». L’appello del sindacato: «Occorre investire, non fare cassa»
Gli interventi, da concludere entro un anno, hanno un costo di 1.700.000 euro. Meticoloso sarà il recupero degli ex bagni termali riprendendo quello che oggi resta del primo insediamento
All'Istituto comprensivo Vespucci-Murmura una giornata tra sport, riflessioni e intrattenimento per sensibilizzare i più giovani sull’importanza del rispetto reciproco
VIDEO | L’evento ha generato migliaia di pernottamenti e rilanciato l’economia locale nel periodo invernale. Gli operatori turistici: «Servono strutture sportive adeguate per attrarre federazioni e tornei di livello»
L’addio cordiale ufficializzato da Casadonte e Fiorita apre a una serie domande sull’eredità della manifestazione costata (solo nel 2024) 200mila euro alla Regione e 60mila al Comune. Ora nuova avventura e nuova location mentre sul lungomare non resta neanche una Walk of Fame
Il coordinatore del partito sottolinea l'importanza dell'infrastruttura per ridurre la dipendenza energetica e creare nuovi posti di lavoro: «È una battaglia che conduciamo da tempo assieme al commissario regionale Galati»
Dopo lustri di pastoie burocratiche appesantite dalla pandemia e dall’imprevedibile recesso della prima impresa le ruspe sono al lavoro. I meriti della giunta Fiorita per un progetto, passato attraverso gli esecutivi Olivo prima ed Abramo poi, che dal viadotto Bisantis porta in piazza Matteotti
Mentre la musica passa in secondo piano, la copertina di TV Sorrisi e Canzoni scatena il delirio social: il rapper appare accanto a al cantautore romano e a Tony Effe, proprio quando le voci sul tradimento con Chiara Ferragni sono al culmine. Ma il direttore del settimanale smonta il caso: è stato solo fatto per rimpiazzare Emis Killa ritiratosi dal festival. Tempismo sospetto o geniale mossa di marketing?
Le nuove regole sul tasso alcolemico hanno ridotto i consumi nei locali, ma Roberto Gulino della “Bodega” di Cosenza ha trovato una soluzione: una navetta gratuita per riaccompagnare i clienti a casa in sicurezza. Il bartender, noto per i suoi cocktail innovativi ispirati al cinema e alla tradizione calabrese, svela anche un’idea speciale per omaggiare il cantautore Dario Brunori.
Il regista Francesco Gallo: «Sono felice come cosentino, che anche oltreoceano abbiano potuto conoscere in parte questa storia. La mecca del cinema si tingerà di rossoblù!»
Il sindacato evidenzia gravi criticità nella provincia di Catanzaro: procedure ferme, aumento dei costi e lungaggini burocratiche. «Così cresce l’ingiustizia sociale»
Mentre la riforma scolastica ridisegna la rete degli istituti, aumentano le criticità per studenti e personale. Tra trasporti inefficienti, sovraccarico amministrativo e perdita di identità storiche, il nuovo assetto solleva dubbi sulla reale efficacia della razionalizzazione
Gli operatori sanitari delle province di Catanzaro, Cosenza, Crotone e Vibo sono stati ricevuti in Vaticano dove hanno potuto ascoltare le parole di Bergoglio: «Lavoro importante in un momento in cui si è perso l’entusiamo per la maternità»
Si tratta di un percorso personalizzato per chi vuole rimettersi in gioco: l’obiettivo è di accompagnare gli studenti in tutte le fasi del rientro, dal pagamento delle tasse fino alla laurea