Soggetti fragili e non autosufficienti attendono da mesi il riconoscimento dell’invalidità. La Uil: «500 iter bloccati a Catanzaro. Si calpestano i diritti di chi ha meno voce per protestare»
L’Università della Calabria rafforza il settore sanitario con nuove assunzioni e il raddoppio delle scuole specialistiche a partire da novembre 2025. Il Rettore Leone: «In prima linea per combattere la migrazione sanitaria»
Il presidente regionale Claudio Venditti: «Contrastiamo la glaciazione demografica con interventi strutturali, più servizi e sostegni alle famiglie. La famiglia è il primo ammortizzatore sociale della Calabria»
L’esperto rivolge un appello agli insegnanti affinché imparino a riconoscere immediatamente quando qualcosa non va: «Da tempo mi batto per introdurre gli psicologi a scuola»
Quindici anni fa il trasferimento a Milano: «Non dimenticherò mai la partenza, mio padre piangeva e capii che lasciavo le cose più care. Dobbiamo amare di più la nostra terra»
L’evento organizzato dall’associazione Libertà e partecipazione si svolgerà sabato 1 febbraio nell’aula consiliare del Comune. L’obiettivo è anche quello di illustrare le opportunità offerte dagli strumenti normativi attuali e le potenzialità delle sperimentazioni che stanno nascendo a livello locale e nazionale
Ancora pochi posti disponibili per chi non vuole perdere quest’occasione e contribuire così a una causa speciale. L’appuntamento è venerdì 31 gennaio al Riva Restaurant di Falerna
Dopo l’incontro in Prefettura di questa mattina, la prima cittadina spiega ai microfoni di LaC: «Chiedevamo rassicurazioni sulla sicurezza e le abbiamo avute». La struttura ospiterà 60 persone
Alla Cittadella regionale toni accesi e parecchie scintille ma mancano ancora alcuni mesi prima che l’Ue decida. E il delegato all’Agricoltura anticipa al nostro Network una piccante novità
Il sindacalista a LaC parla di un esercito di 240mila lavoratori ed evidenzia gli errori del Ministero. La docente Tonia Forte: «La graduatoria degli idonei deve essere di merito a scorrimento»
Michele Conia ha presentato una richiesta di accesso agli atti sulle indagini ambientali ma senza ottenere riscontro: «Da anni chiedo chiarezza su questa questione per poter tranquillizzare i cittadini»
L’associazione, come già fatto da Legambiente, chiede al presidente della Regione Basilicata di prendere posizione «a favore della salute dei cittadini» e di adottare il Piano dell’ente
L’iniziativa del prefetto De Rosa: «L'obiettivo è arrivare di qui a un mese a sottoscrivere il Patto di comunità contro gli infortuni con tutti gli attori protagonisti»
Buone notizie per la mobilità internazionale con oltre 2 milioni di euro destinati al programma Erasmus. Previsti anche interventi per l’efficientamento energetico del campus
Cerimonia di apertura al seminario arcivescovile "Pio XI" di Reggio. Il vescovo Varone: «Necessario istituire uffici di consulenza pastorale in ogni diocesi per accompagnare chi è in difficoltà»
VIDEO | L’avvocato Di Natale ha spiegato che ci sono varie sentenze della Cassazione che avallano la teoria dell'illegittimità delle tasse richieste dal consorzio di bonifica Ex Valle Lao. Da qui l’idea suggerita ai sindaci
VIDEO | Al mancato approdo nella terra promessa corrispose la nuova destinazione: il campo di Ferramonti di Tarsia. Il magistrato e scrittore rievoca una vicenda poco conosciuta
Il contributo verrà assegnato a chi conseguirà il titolo di studio in corso ed è risultato beneficiario di borsa di studio. L’ateneo investirà allo scopo 1,5 milioni
Al programma condotto da Pierpaolo Cambareri diversi interventi, tra cui quello del sindaco di Tarsia, Roberto Ameruso, e del consigliere della comunità ebraica Roque Pugliese: «Questo posto rappresenta un unicum»
Roque Pugliese, consigliere della comunità ebraica: «Qui l'umanità delle persone non videro negli ebrei deportati un nemico, ma uomini nella loro semplicità»
Aerei che decollano con uomini in catene. Navi che solcano il mare con il loro carico umano verso centri di detenzione. Mentre guerre e persecuzioni devastano il mondo, le potenze democratiche scelgono la via più antica: deportare, smistare, rimuovere. E nel Giorno della Memoria, il monito di Primo Levi suona più forte che mai.
Brunori Sas porta Lucio Dalla. Si spazia da De André, Battisti e Pino Daniele fino ai successi internazionali di Adele e Simon & Garfunkel. Accostamenti inediti, sfide vocali e scelte imprevedibili caratterizzano la scaletta che punta tutto sulla musica d’autore e sulle interpretazioni pure, senza l’abuso di featuring
La Cooperativa Agorà Kroton, grazie alla donazione di una cittadina, offre un aiuto concreto agli studenti costretti a percorrere la pericolosa statale 106