La realtà oltre i numeri nelle parole di un nostro lettore, «disoccupato che vive ogni giorno le contraddizioni di questa terra»: ecco le sue proposte alla politica per creare «un sistema che sia umano»
Brevi discorsi, liturgia solenne e semplicità personale: Prevost sceglie uno stile contemplativo, tra richiami a Paolo VI e Pio XI. Oggi il pontefice compie 70 anni
Il mondo è in crisi: crollano gli equilibri globali, cresce la tensione tra le potenze, la guerra è di nuovo un’ipotesi reale. Intanto nel nostro paese il dibattito resta inchiodato a polemiche interne
L’ex sindaco di Riace attualmente europarlamentare conferma la volontà di unirsi alla Global Sumud Flotilla: «Non voglio avere scrupoli. Facciamo parte della stessa storia»
Il cardinale denuncia le profanazioni mafiose al e invita i fedeli a difenderne la sacralità. Il rettore don Saraco: «Ho avuto paura per le minacce subite negli anni»
Finanziata con 300mila euro, l’iniziativa punta a rafforzare inclusione e pari opportunità nelle STEM, sperimentando nuove metodologie didattiche. Tra il 2025 e il 2027 coinvolgerà 19 scuole calabresi, 800 docenti e oltre 1000 studenti
VIDEO | La scadenza del 3 settembre segna il termine per opporsi al rinnovo della concessione: il Comune di Vibo ribadisce la volontà di trasferire gli impianti a Porto Salvo per ridurre i rischi e favorire la vocazione turistica del porto. L’ottimismo del sindaco si scontra con la tempistica
Quattro gestori raccontano la stagione: luglio resta debole, agosto regge, il turismo arriva soprattutto da Campania e aree vicine. Opinioni contrastanti sul futuro del litorale.
Ex commissario regionale della Lega e membro del CdA della Società Stretto di Messina, l’avvocato affronta in un libro la questione meridionale e accusa le vecchie classi dirigenti e invita a non sprecare l’occasione storica dei 40 miliardi di opere da realizzare entro il 2032
Arrivano importanti novità: divieto di cellulari alle superiori, nuova valutazione in condotta, date degli esami di Stato e un calendario ricco di pause
Società virtuali e false fatture, finti imprenditori stipendiati e operai fantasma: l’ingegneria mafiosa usa i varchi aperti nelle leggi e mette le mani sui cantieri di mezzo Paese. Le prospettive criminali digitali del dark web
Nonostante rincari editoriali e nuove edizioni, i genitori calabresi risparmiano per zaini, quaderni e cancelleria riuscendo a spendere in media 60-70 euro per bambino. Cifre lontane da quelle denunciate dal Codacons
L’iniziativa è promossa dall'associazione A.TE.Di.Co. Calabria in collaborazione con la Discover Italy Foundation E.T.S., con il contributo del Riva Restaurant e con la media partnership esclusiva del network LaC. Appuntamento a Falerna mercoledì 27 agosto
Conclusa positivamente la conferenza dei servizi indetta dell’agenzia regionale del Demanio. Il palazzo sito in via Camagna, al centro di un progetto di ristrutturazione e rifunzionalizzazione, darà respiro alla sede storica nel palazzo dei Tribunali
VIDEO | Dopo anni di abbandono il parco storico torna finalmente accessibile ma i residenti restano perplessi sugli interventi effettuati, mentre l’amministrazione annuncia lavori aggiuntivi con i fondi residui del progetto
A tre settimane dalla prima campanella, il ministro Valditara ridisegna scuola ed esami: pugno duro sui cellulari e riforme destinate a far discutere studenti e docenti
Il medico e primo cittadino di Simeri Crichi a novembre dirigerà la componente sanitaria di una missione umanitaria. Per lui sarà la quarta volta in quei territori: «Con una boccetta di acqua ossigenata si possono salvare arti e vite»
VIDEO | Spiagge e centro storico conquistano i visitatori, che però lamentano la mancanza di collegamenti adeguati: «Bisognerebbe rinforzare la rete di autobus e treni, soprattutto per chi ha una famiglia è difficoltoso muoversi»
Calabria centro-meridionale sconvolta con quasi 200 città, paesi e villaggi rasi al suolo. Cinquantamila le vittime tra primo impatto e conseguenze immediate
L'amministrazione comunale ha inteso deliberare per offrire rifugio in città ai minori e a chi li accompagna. La “Comunità Chiave di Volta", guidata dal presidente Marco Dato, ha prontamente risposto offrendo ospitalità in Calabria e in tutta la Nazione: «Risposta concreta alla tragedia in corso»
Le mafie non si limitano più a controllare territori con la violenza: ora gestiscono lavori pubblici, investimenti del Pnrr e criptovalute. Corruzione e area grigia alimentano un sistema che soffoca la crescita sana dell’economia
Non quote imposte, ma partecipazione autentica: solo con questa logica la politica potrà liberare le energie giusta per cambiare la regione. La forza dell’esempio e la generosità diventano motore di cambiamento