La donna ed imprenditrice uccisa nel 2016 per la coraggiosa scelta di non piegarsi alla cultura patriarcale e 'ndranghetista sarà ricordata il 6 maggio a Limbadi con un evento che unirà arte e impegno sociale
Arresti domiciliari per la donna 78enne e divieto di avvicinamento per il figlio: ritenevano la ragazza colpevole di aver parlato con i magistrati additando alcuni rampolli di ‘ndrangheta quali autori degli abusi
Voto unanime dell'assemblea plenaria alla richiesta formulata dalla prima commissione. Ma durante la discussione non sono mancate polemiche e critiche anche all'indirizzo della presidente della Corte d'Appello di Catanzaro, Concettina Epifanio
Quattro persone agli arresti domiciliari e due obblighi di dimora. Contestati circa dieci episodi di furto e tentato furto a Bagnara Calabra, Scilla e Pizzo Calabro durante i mesi estivi
Dati shock nell’audizione della società che gestisce il depuratore consortile in Commissione parlamentare sui rifiuti: «Le industrie scaricano senza controllo». Poi il racconto della Iam si interrompe: «C’è un’indagine in corso…»
VIDEO | Tre grosse pietre sono rotolate sulla carreggiata lo scorso 26 marzo, solo per puro caso non hanno colpito le auto in transito. Gli abitanti di Longobardi: «Sarebbero potute finire sui tetti delle nostre case»
L’indagine della Dda prova a fare luce sugli omicidi di Davide Fortuna, Michele Palumbo, Massimo Stanganello, Mario Franzoni, Mario Longo e Giuseppe Pugliese Carchedi
Secondo i pm «i vertici di ciascuna delle tre componenti mafiose» avrebbero contribuito a creare un «sistema mafioso lombardo». Oltre 90 i capi d’imputazione, tra le persone offese anche la Regione e sei collaboratori di giustizia
Considerato un personaggio di primo piano della mafia calabrese in Piemonte, era già stato indagato per l’assassinio del magistrato torinese nel 1983. Per i pentiti ha la dote di “crimine”
Nei confronti dei quattro, due italiani e due sudamericani, sono state eseguite anche perquisizioni. Falsità ideologica, favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e corruzione i reati contestati
I giudici della Corte dei Conti hanno condannato anche la Confederazione Nazionale dell’ente a risarcire lo Stato: «Distratte ingenti risorse pubbliche». La difesa: «Entrambi sono stati assolti dalla malversazione»
La famiglia del bimbo ha deciso di organizzare un evento pubblico per dare voce al proprio dolore e condividere con la cittadinanza una riflessione su quanto accaduto
Il tema al centro della puntata odierna di “Dentro la Notizia. L’appello del Garante regionale Marziale: «Non bisogna avere paura di schierarsi dalla parte delle vittime»
La testimonianza confluita negli atti del processo Factotum a Torino: «Al Sud non si parla neanche più per paura di essere intercettati, io ci andavo soltanto in vacanza»
Il procuratore di Napoli presente alla cerimonia di insediamento del suo ex braccio destro alla guida degli uffici inquirenti di Cosenza: «Alla Dda di Catanzaro è stato per me un collaboratore leale e di fiducia»
Chieste pene dai 20 a un anno di reclusione. Secondo la Dda di Catanzaro le consorterie sarebbero operative tra Roccelletta di Borgia e Squillace. Contestati danneggiamenti, lesioni ed estorsioni
La Regione assegna un alloggio sicuro alla giovane e alla sua famiglia. La madre aveva raccontato le reazioni dei vicini dopo la condanna dei violentatori: «Avevo perso le speranze, ora ritroviamo il sorriso»
Sequestrati oltre 3 chili di marijuana e quasi 60 grammi di hashish dalla Polizia di Stato: nascondeva le sostanze stupefacenti in un secondo stabile della sua residenza
Oggi la cerimonia di insediamento nel corso della quale il magistrato ha evidenziato anche l’importanza del lavoro di squadra: «È essenziale per affrontare le sfide legate alla criminalità»
Dagli incarichi ai bilanci con dati non veri, l’inchiesta della Guardia di finanza prova a fare luce pure sulle delibere di spesa ritenute illegittime, sui conflitti di interesse e sulle liquidazioni dei compensi
Le elezioni arrivano in un momento di profonda crisi in tutti e tre i centri che hanno subito la presenza condizionante di potenti clan di ‘ndrangheta. Ora però anche gli elettori sono chiamati a uno scatto d’orgoglio e a scegliere in assoluta libertà i propri governanti locali
Resta in piedi l’accusa di circonvenzione di incapace per l’acquisizione dell’abitazione dei Bonanata. Intanto i legali dell’avvocatessa contestano le ricostruzioni mediatiche e intendono presentare una memoria a sostegno della propria posizione
Lo ha stabilito la Corte di Cassazione che ha accolto la tesi della difesa e rinviato gli atti al Riesame di Catanzaro. L’ex reggente del clan degli italiani era stato indicato come mandante del delitto