La donna ed imprenditrice uccisa nel 2016 per la coraggiosa scelta di non piegarsi alla cultura patriarcale e 'ndranghetista sarà ricordata il 6 maggio a Limbadi con un evento che unirà arte e impegno sociale
Arresti domiciliari per la donna 78enne e divieto di avvicinamento per il figlio: ritenevano la ragazza colpevole di aver parlato con i magistrati additando alcuni rampolli di ‘ndrangheta quali autori degli abusi
Voto unanime dell'assemblea plenaria alla richiesta formulata dalla prima commissione. Ma durante la discussione non sono mancate polemiche e critiche anche all'indirizzo della presidente della Corte d'Appello di Catanzaro, Concettina Epifanio
Quattro persone agli arresti domiciliari e due obblighi di dimora. Contestati circa dieci episodi di furto e tentato furto a Bagnara Calabra, Scilla e Pizzo Calabro durante i mesi estivi
Dati shock nell’audizione della società che gestisce il depuratore consortile in Commissione parlamentare sui rifiuti: «Le industrie scaricano senza controllo». Poi il racconto della Iam si interrompe: «C’è un’indagine in corso…»
Prima immobilizzato è stato poi affidato alle cure dei sanitari. Gli animali erano costretti a vivere in spazi angusti e privi delle minime condizioni igienico-sanitarie
I tre imputati erano accusati in concorso di aver cercato di influenzare illecitamente il corso di un procedimento avente ad oggetto l’aggiudicazione di alcuni lavori di messa in sicurezza nel Vibonese
Decisione della giuria a pochi minuti dalle richieste di condanna formulate dalla Dda di Catanzaro che aveva invocato 2 anni per l’ex vice presidente del Consiglio regionale e 3 per il politico vibonese
I militari intervenuti per gestire la situazione dopo lo scontro sono stati prima insultati e poi attaccati. Due uomini tra i 30 e i 40 anni sono stati identificati e fermati ma le indagini continuano
L'attività è risultata priva di autorizzazioni per lo scarico delle acque reflue industriali e le emissioni in atmosfera. Nella zona erano presenti natanti, imbarcazioni, una gru e altri mezzi meccanici
Il pontefice indossa la mitra, un rosario tra le mani, la veste liturgica rossa, in una semplice bara di legno. Oggi si riunisce il Consiglio dei ministri che proclamerà il lutto nazionale
Tutto esaurito per ristoranti e agriturismi, qualcuno approfitta della festa per far visita ai Bronzi di Riace. Mentre la notizia della morte del Pontefice coglie tutti di sorpresa
Maurizio Scicchitano scrisse assieme al fratello Piero il brano “Come puoi” all’indomani dell’elezione al soglio pontificio, cantato poi da Massimo Ranieri in occasione della Giornata della Gioventù di Rio
Lo schianto sulla Provinciale 241 nei pressi dello stadio comunale. L’uomo è stato soccorso dal personale del 118 ma per lui non c’è stato nulla da fare
Le associazioni musulmane Dar Assalam e Arahma si uniscono al cordoglio per la perdita del Pontefice: «Uomo di grande valore, un esempio di pace e vera integrazione»
Il messaggio di cordoglio della Cec per la scomparsa del Santo Padre: «Grati a Dio per avercelo donato». Lo scorso anno l’incontro nel Palazzo Apostolico Vaticano
Il decesso questa mattina alle 7.35. Ha chiesto di essere sepolto nella Basilica di S. Maria Maggiore. Ieri aveva partecipato alle celebrazioni della Santa Pasqua salutando la folla di pellegrini
Anche la diocesi guidata da monsignor Serafino Parisi si stringe in preghiera per la morte del Pontefice: «Risuonano ancora oggi le sue parole di condanna alla ‘ndrangheta e i suoi appelli per la pace»
Parole dense di dolore e di grande riconoscenza quelle del vescovo della diocesi di Cassano e vicepresidente della Cei: «Ha immaginato ognuno di noi come “pellegrino di speranza”»
La sezione “Natuzza Evolo” dell’Unione cattolica della stampa italiana esprime dolore per la scomparsa del Pontefice: «Ci ha ricordato l’importanza delle buone notizie e di raccontare la speranza»
Il messaggio dell’arcivescovo di Napoli per la morte del pontefice: «Hai rimesso al centro i volti, non i numeri. E quella sera da solo in piazza San Pietro hai fatto rinascere la speranza»
Prima e unica visita del Santo Padre nella nostra regione il 21 giugno 2014 dopo la morte del piccolo Cocò Campolongo: il messaggio inquietante prima della messa, l’abbraccio alla ragazza diversamente abile lungo la strada per raggiungere Cassano. L’omelia di Bergoglio è una pagina di storia