I giudici del Riesame revocano le misure cautelari per il costruttore e l’architetto coinvolti nel “sistema” urbanistico. La procura prepara il ricorso.
Dal primo gennaio effettuati sequestri per oltre 600mila euro. Le attività, costanti durante tutto l’anno, sono state potenziate in seguito agli episodi di intossicazione avvenuti in Calabria e Sardegna
La storica coppia si divide sul conflitto in Ucraina: lui si definisce “messaggero di pace” e difende Putin, lei prende le distanze con un post secco e durissimo. Il cantante replica con amarezza: «Una coltellata mediatica, non me l’aspettavo dalla madre dei miei figli»
Scommettere sul ruolo positivo della Russia di Putin, degli Arabi e di Israele. L’incognita Cina. L’Europa che deve superare la sindrome da Congresso di Vienna
La tregua pilotata da Washington si trasforma in un’arma di propaganda per Teheran. Ma la Repubblica islamica è più fragile che mai. E nel silenzio si compie la successione dinastica al vertice del regime
Il presidente Usa partecipa ai lavori ed esulta per lo stanziamento di nuove risorse per la difesa da parte degli alleati («ho chiesto di andare al 5% e lo faranno»). Il segretario generale Rutte: «Fondi necessari per fermare la minaccia russa»
L’attore si è spento a Roma a 75 anni dopo due settimane di ricovero. Malato da tempo, aveva denunciato l’oblio e la solitudine degli ultimi anni: «Vivo con 1300 euro di pensione, il cinema mi ha abbandonato»
Il presidente degli Stati Uniti rilancia il suo ruolo da protagonista sul dossier iraniano, ma le frizioni con l’Ue restano forti. La premier italiana cerca un difficile equilibrio
Non esiste più un partito di ispirazione cattolica, né in Italia né in gran parte dell’Europa. I riferimenti evangelici sembrano essere spariti dal dibattito pubblico. Perché è successo?
Mentre i nemici giurati si dicono disponibili al cessate il fuoco «finché lo farà l’altra parte», analisti vicini al Pentagono sollevano dubbi sull’efficacia del bombardamenti Usa: «Gran parte delle centrifughe è intatta»
Una telefonata in piena crisi internazionale mostra la svolta della segretaria del Pd, che si smarca dal leader del M5s e prova a riscrivere il profilo del suo partito: più europeista, più atlantista, più istituzionale
Secondo il Washington Post, durante i raid israeliani del 13 giugno un agente dei servizi segreti avrebbe intimato a un comandante dei pasdaran di fuggire: «Se resti, muori con tua moglie e tuo figlio». L’operazione fa parte di una strategia pianificata da anni.
L’attacco USA in Iran ha fatto tremare l’Unione, sollevatasi solo stamani con l’annuncio della tregua. La verità è che, senza strategia e in un mondo così imprevedibile, l’Occidente europeo rischia l’irrilevanza geopolitica
I tre agenti, in servizio al commissariato Salario-Parioli, sono finiti in carcere insieme a un complice. Le indagini partite dalla denuncia delle vittime: tra i reati contestati anche la perquisizione illegale
La Rai alza il sipario sull’autunno 2025 con un mix di fiction di punta, ritorni illustri e qualche assenza clamorosa. I nuovi programmi saranno ufficializzati il 27 giugno a Napoli
L’annuncio arriva a breve distanza da quello diffuso su Truth dal presidente americano Trump. L’agenzia iraniana Fars conferma, Netanyahu precisa: «Risponderemo con forza a qualsiasi violazione»
Dopo l’attentato a Damasco, le Chiese cristiane alzano la voce contro la violenza e l’indifferenza. L’allarme del cardinale di Teheran e le voci dalla Terra Santa: «No alla violenza in nome di Dio»