Per l’ex vicedirettore Figliuzzi il Bureau sarebbe «nel caos»: briefing ridotti, assenze frequenti, viaggi personali con aerei governativi e un esercizio opaco delle comunicazioni
Il cardinale e presidente della Cai ha vinto nettamente il nostro sondaggio. La risposta dei nostri lettori indica la forte preferenza della gente verso un pontificato in continuità con quello di Francesco
Il presidente russo apre le porte del suo appartamento al Cremlino mostrandosi come uomo semplice. Mentre sorseggia il tè e snocciola aneddoti dimentica però di nominare guerra, repressione e propaganda
Giuseppe Petrocchi, Mario Aurelio Poli e Michael Czerny: dall’Europa all’America tre pastori vocati alla semplicità, all’ascolto degli ultimi e alla lotta per la giustizia globale
Il ministero della Salute chiede agli Uffici di sanità marittima, aerea e di frontiera «di fare attenzione su tutti i punti di ingresso». Rezza: «Molte cose ancora non note, aspettiamo la diagnosi»
Secondo uno studio di Ubs nel mondo 2.682 persone possiedono 14 mila miliardi di dollari. Dal 2023 al 2024, il numero di italiani con capitali personali superiori al miliardo è aumentato di sei unità
Per i giudici l’affidamento diretto è illegittimo e va fatta una gara pubblica. Il Comune nel mezzo: bisogna rispettare la sentenza ma anche garantire che l’evento resti iconico. Viale Mazzini prova a contenere i danni ma la Commissione di Vigilanza esprime forte preoccupazione
Tra i sintomi, febbre e anemia. Metà dei casi ha riguardato piccoli sotto i 5 anni di età. Burioni: «Possibile origine infettiva, niente panico ma attenzione»
L'edizione del 2025 non verrà toccata poiché l’organizzazione è ormai avanti, ma dall’anno successivo si cambia. Per i giudici, il marchio di proprietà del Comune e il format gestito da Viale Mazzini non sono inscindibili
L’associazione descrive le aree intorno ai corsi d’acqua come «uno degli habitat più devastati». E avverte: «Stiamo rendendo il nostro territorio fluviale sempre più fragile ed esposto agli eventi estremi»
In dodici sono finiti in carcere nell’inchiesta della Digos di Bologna, coordinata dalla Procura, nei confronti della sigla “Werwolf Division”. Tra gli obiettivi anche l’economista del World Economic Forum Klaus Schwab
La decisione arriva in seguito alla scelta di annunciare la legge marziale, ritirata dopo le manifestazioni in piazza. Atteso per il voto del Parlamento di Seul
La mozione di sfiducia ha fatto il pieno dei voti del Nuovo Fronte Popolare di sinistra ma anche dell’estrema destra. La France Insoumise di Melenchon: «Pronti ad andare al potere con un programma di rottura»
Nel mirino della Procura di Bologna la sigla “Werwolf Division”. I fermati sono accusati di terrorismo, propaganda e istigazione a delinquere per motivi di discriminazione razziale. In corso 13 perquisizioni domiciliari
Sarà possibile caricare anche la carta europea della disabilità. Basta accedere al portafoglio virtuale attraverso l’applicazione IO già disponibile su Android e iOS. Tutte le info utili
La decisione per la messa d'accusa del presidente è prevista "entro la fine della settimana". Maggioranza e opposizioni chiedono le dimissioni, con i sindacati che hanno indetto lo sciopero generale
Appello bis per sei dirigenti della Regione Abruzzo assolti nei due precedenti gradi di giudizio nel processo legato alla morte di 29 persone per la valanga che il 18 gennaio 2017 travolse l’hotel dove alloggiavano
La Corte d’assise di Venezia ha escluso le aggravanti della crudeltà e delle minacce. Gino Cecchettin: «La violenza di genere va combattuta con la prevenzione. Come essere umano mi sento sconfitto»
Il presidente Yoon Suk Yeol ha affermato che la misura è necessaria per proteggere il Paese dalle «forze comuniste»: dito puntato contro le opposizioni accusate di simpatizzare con Pyongyang
La degenerazione dell’iper-capitalismo produce mostri e profitti milionari per chi taglia stipendi e diritti. Ci vorrebbe una marcia silenziosa per protestare contro un sistema disumano
Il ministero dell’Interno chiarisce che l'identificazione da remoto degli ospiti e l’uso delle keybox non soddisfa i requisiti di legge: i documenti d’identità spedititi via email non bastano