La celebre località del Tirreno cosentino sarà fruibile tra pochi giorni e fino al 31 ottobre, offrendo ai visitatori un lungo periodo per godere della sua bellezza incontaminata
L’Ente parco Aspromonte è capofila del progetto avendo curato il coordinamento della realizzazione di tutta l’infrastruttura. 34 tappe che collegano le principali aree naturalistiche, i borghi e le attrazioni culturali della regione
Il comune del Catanzarese è diventato meta per centinaia di bambini e turisti grazie ad una serie di murales realizzati dall'artista Matteo Lupia che ritraggono racconti per bambini
Il sociologo Fulvio D’Ascola: «Ha una storia, un’identità unica, un patrimonio culturale che potrebbe renderla una meta di richiamo internazionale come accaduto in Salento»
VIDEO | Lungo il tragitto sono presenti cartelli che guidano il visitatore in attività volte a contrastare stress e affaticamento proprio attraverso il contatto con l’ambiente e la storia del territorio. La Pro loco: «Così riscopriamo il passato e lo trasformiamo in opportunità per il futuro»
Il territorio sofioto resta un punto di riferimento culturale per l’intera zona dell’Arberia e lo fa attraverso il coinvolgimento della popolazione. Un altro vestito tradizionale arricchisce la già importante raccolta presente al palazzo Bugliari
Le cavità tornano visitabili dopo un lungo periodo di chiusura: 3.650 metri di condotte sotterranee, 7000 anni di frequentazioni umane attestate da ricerche e scavi archeologici
Edizione speciale quest’anno per il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, in occasione dei 50 anni della Fondazione