Temperature nelle medie del periodo o leggermente superiori fino a 33 gradi nelle aree interne, più fresco la notte e nelle prime ore del mattino: in montagna il termometro potrà scendere fino a 7°
La perturbazione atlantica ha raggiunto questa notte la nostra regione colpendo in particolare i settori tirrenici della provincia bruzia, poche e meno intense le precipitazioni altrove
Umidità altissima e temperature che in alcune zone toccheranno anche i 37 gradi. Poi si cambia: nella notte il maltempo che sta flagellando il Nord scivolerà verso sud
Le condizioni meteorologiche cambieranno radicalmente di giorno in giorno. Da oggi fino a giovedì piogge e temporali interesseranno gran parte della regione, poi spazio al sole e alle temperature in aumento
Durante la giornata di oggi, caratterizzata comunque dal bel tempo, sono previste raffiche localmente forti con venti che potranno raggiungere i 70-90 km/h. Ecco dove
Dalla giornata di venerdì l’alta pressione verrà indebolita da una perturbazione capace di apportare qualche rovescio e un generale ma lieve calo delle temperature. Ecco dove
Temperature altissime in tutto il Paese sudamericano stando a quanto comunicato dai meteorologi con le spiagge di Ipanema e Copacabana prese d’assalto dai cittadini
Imbiancate le vette di Pollino, Sila e Aspromonte. Temporali stanno interessando alcune aree sia sul versante tirrenico che su quello ionico. Ma tra qualche giorno tutto cambia
Da metà settimana l’alta pressione avanzerà da ovest verso est apportando un generale miglioramento delle condizioni meteorologiche su tutta la regione almeno fino al 20 di marzo
Protagonista di questi giorni saranno le forti raffiche, anche sopra i 100km/h. In alcune aree le temperature supereranno i 20 gradi, ma già da domani sera potranno arrivare correnti di aria più fredda e le prime precipitazioni
Il termometro salirà di circa 5°C oltre la media stagionale con valori che sulle coste potranno raggiungere i 16-18°C. Nelle aree interne si avranno temperature basse e possibili gelate
Dal punto di vista astronomico invece giungerà nella terza decade del mese e più precisamente con l’avvento dell’equinozio. Quale è la differenza reale?
Dalla prima mattinata forti temporali stanno interessando il catanzarese, compreso il capoluogo di regione. Nel pomeriggio la perturbazione colpirà soprattutto le aree del crotonese e l’intero territorio cosentino
Dopo diversi mesi di siccità, abbondanti precipitazioni stanno interessando tutta la regione da molte ore. Ma a metà della prossima settimana il tempo peggiora ulteriormente
La Protezione Civile ha diramato un bollettino di allerta gialla su tutto il territorio regionale per la giornata odierna. Domenica atteso un peggioramento con possibili nubifragi, accompagnati da forti raffiche di vento e mareggiate. Neve oltre i 1600-1700 metri