Temperature nelle medie del periodo o leggermente superiori fino a 33 gradi nelle aree interne, più fresco la notte e nelle prime ore del mattino: in montagna il termometro potrà scendere fino a 7°
La perturbazione atlantica ha raggiunto questa notte la nostra regione colpendo in particolare i settori tirrenici della provincia bruzia, poche e meno intense le precipitazioni altrove
Umidità altissima e temperature che in alcune zone toccheranno anche i 37 gradi. Poi si cambia: nella notte il maltempo che sta flagellando il Nord scivolerà verso sud
La perturbazione raggiungerà la nostra regione in serata: peggioramenti tra la nottata e la giornata di domani. La Protezione civile ha emesso l'allerta gialla
Temperature in calo e nevicate previste sui monti della Sila e del Pollino a partire dai 1000 metri. Sulla nostra regione forti venti di burrasca con raffiche che potrebbero superare i 100 km/h
A stabilirlo Copernicus, il servizio europeo di monitoraggio del clima, e l'Organizzazione meteorologica mondiale. Situazione preoccupante per le ondate di calore e l’innalzamento dei mari
Anche nei prossimi giorni il termometro segnerà valori molto miti per il periodo. Nelle ore diurne previsti 9-11°C alla quota di 1500 metri, mentre sulle coste e in pianura saranno possibili fino ai 16-18°C
Quest'anno si è verificato alle 4.27 ora italiana. Numerose le celebrazioni dell'evento in tutto il mondo. A Stonehenge in Inghilterra lo spettacolo dell'allineamento del sole nel complesso neolitico
VIDEO | Il mese scorso era stato ordinato l’evacuazione di Grindavík e delle aree circostanti. La fessura nel terreno apertasi a seguito dell'attività vulcanica è lunga circa 4 chilometri
L'aria fredda arrivata dai Balcani che in questi giorni ha portato i valori sotto la media stagionale è pronta ad abbandonare il campo. Ecco le tendenze per i prossimi giorni
Oggi giornata pressoché stabile su gran parte della regione. La dama bianca attesa nelle aree interne del Pollino, Sila Greca e Sila Grande. Migliora domani, domenica 17 dicembre, ma attenzione ai venti
Correnti più fredde cominceranno ad affluire verso la nostra regione apportando un primo calo nella colonnina di mercurio che diverrà più netto nel weekend quando si arriverà a 5° sotto le medie stagionali: in vista anche pioggia e neve su Sila e Pollino
Nella prossima settimana, a partire da lunedì, tempo stabile e colonnina di mercurio che torna a salire con picchi fino a 24 gradi. Ma il break dal freddo durerà poco
Le temperature non subiranno variazioni con valori massimi che non supereranno i 15 gradi. Nella giornata di domenica possibili piovaschi bagneranno le aree del Cosentino e i territori tra Catanzarese e Vibonese
Nella giornata odierna i valori massimi potranno raggiungere anche i 26 gradi nelle aree interne del Crotonese, del Cosentino e del Vibonese, poi si torna nella media stagionale
Un'intesa internazionale ha fissato che le stagioni abbiano inizio e termine in anticipo rispetto al calendario astronomico e siano coincidenti con l'inizio e la fine esatta di un mese