Nel pomeriggio previsto ancora qualche temporale, specie nelle zone montuose. Temperature stazionarie su tutta la regione, in aumento giovedì con valori leggermente al di sopra delle medie stagionali
Dopo un 25 aprile sereno torna l’instabilità, soprattutto nelle aree interne. Temperature lievemente al di sotto delle medie stagionali: attesi circa 20 gradi sulle coste
Qualche nube sul settore tirrenico accompagnerà il clima mite. Picchi tra i 20 e 21°C nelle aree interne del Cosentino. Possibili nebbie nelle aree interne
Tutta la regione domani interessata dalla perturbazione iniziata già oggi. Intanto diversi comuni hanno deciso per la chiusura delle scuole anche nella giornata di domani
Nonostante le piogge e il forte vento, «non si registrano al momento particolari criticità». Si consiglia ai cittadini di prestare la massima prudenza negli spostamenti
La perturbazione nelle prossime ore si sposterà nelle aree interne del Vibonese, nel Catanzarese, Crotonese e Cosentino con precipitazioni di forte intensità e venti
La perturbazione causerà precipitazioni abbondanti con picchi che secondo i modelli meteorologici potranno superare anche i 200mm. Ecco i territori più a rischio
La temperatura media globale ha superato di 1.5 gradi il livello preindustriale. Ogni mese da gennaio a giugno 2024 è stato più caldo del mese corrispondente in qualsiasi anno precedente registrato
VIDEO | La “dama bianca” è tornata sull’Altopiano silano con le precipitazioni che stanno colpendo le principali località turistiche. Impianti chiusi per le condizioni meteo a Lorica. Al lavoro mezzi spargisale e spazzaneve dell’Anas
Cieli nuvolosi e piovaschi ovunque nella giornata di sabato ma il clou della perturbazione arriverà domenica. Previsti fiocchi anche su Serre e Aspromonte
Già da sabato un anticiclone porterà aria più fresca e piogge dapprima sul versante tirrenico e poi su tutta la regione. Ecco le zone che saranno maggiormente colpite
Le temperature più alte rispetto alla media stagionale lasceranno il posto a un’ondata di freddo che farà precipitare il termometro fino a dieci gradi. Previste anche piogge
Qualche nuvola ma nessuna pioggia. Valori al di sopra delle medie stagionali di 8-10 gradi. Termometro in salita anche nelle aree montuose di Sila, Pollino e Aspromonte
La perturbazione che sta attraversando la regione causerà piovaschi sparsi soprattutto sul versante Tirrenico. Migliora domenica anche se il cielo in alcune zone resterà coperto e non mancherà qualche precipitazione
Una perturbazione di debole intensità prevista tra venerdì e sabato. Le aree più esposte saranno inizialmente quelle tirreniche, poi il maltempo si sposterà sul versante jonico
Niente pioggia ma solo qualche nuvola nelle aree interne. Le temperature restano nella norma per la stagione. Farà freddo sui massicci della Sila e del Pollino dove il termometro potrà toccare i -4°C