Nel pomeriggio previsto ancora qualche temporale, specie nelle zone montuose. Temperature stazionarie su tutta la regione, in aumento giovedì con valori leggermente al di sopra delle medie stagionali
Dopo un 25 aprile sereno torna l’instabilità, soprattutto nelle aree interne. Temperature lievemente al di sotto delle medie stagionali: attesi circa 20 gradi sulle coste
Piogge e temporali di forte intensità potranno colpire il settore tirrenico e le aree interne tra cui Valle del Crati, Istmo di Catanzaro, Serre Vibonesi e Aspromonte. Temperature in calo di circa 10 gradi. Possibili trombe d'aria in mare aperto
Il gran caldo dei giorni scorsi sta lasciano la regione, una perturbazione ha interessato fin dalle prime luci Crotonese jonico e la fascia tirrenica catanzarese e cosentina
L'anticiclone africano non abbandona la Calabria con il termometro che segna fino a 35°C sulle coste e 40°C nelle aree interne. Da lunedì previsto un netto calo termico
Temperature in ulteriore aumento su tutta la regione con picchi anche superiori ai 40 gradi in alcune aree mentre l'umidità continuerà a farsi sentire soprattutto nelle ore serali
Si tratta di uno degli spettacoli astronomici più suggestivi dell'anno. Il posto migliore per poterlo godere è un luogo buio e con assenza di inquinamento luminoso
Fine settimana soleggiato su tutta la regione. Qualche debole piovasco in Sila e sulle Serre. Temperature fino ai 37-38°C nelle aree interne di Valle del Crati, Sibaritide e Marchesato Crotonese
La colonnina di mercurio raggiungerà i 37°C lungo le coste joniche e picchi fino a 40°C nella aree interne della regione. Anche la settimana di Ferragosto sarà all'insegna del bel tempo
“Vince” Reggio con 40 gradi. In tutta la regione il termometro non è comunque sceso al di sotto dei 32 gradi. E si boccheggia anche oltre i mille metri di quota
Nella giornata di domani si avrà un generale calo dei valori su tutta la regione ma non si tratterà di nessun refrigerio, si continuerà ancora a boccheggiare
Il disagio causato dall’afa è legato alla percentuale di vapore acqueo presente nell’aria: quando ce n’è troppo manda in tilt il sistema di termoregolazione del corpo
L’anticiclone africano si sta impadronendo nuovamente del Mediterraneo relegando le perturbazioni atlantiche. Temperature elevate anche e soprattutto di notte
Per quanto riguarda il meteo di questo weekend avremo tempo stabile su tutta la regione sia sabato che domenica con cieli che si manterranno sereni o poco nuvolosi
La discesa di aria più fresca dal Nord ha ridotto drasticamente l’umidità eliminando il disagio dell’afa. Ma le notti tropicali non sono finite: per la fine di luglio si prospettano ancora temperature record con picchi di 40 gradi
Nella nostra regione oltre alle ore diurne le temperature si registrano roventi anche in quelle notturne, con la colonnina di mercurio addirittura oltre i 25 gradi
Dati che potrebbero essere addirittura maggiori nei prossimi giorni quando continuerà ancora l’intensa calura su tutta la regione con picchi fino ai 40°C nelle aree più interne
La colonnina di mercurio continua a registrare valori di 6-8°C al di sopra delle medie stagionali. Tempo stabile su tutta la regione con possibili piovaschi nelle aree interne di Sila, Pollino e Serre