L’analisi del direttore sanitario dell’Asp bruzia Martino Rizzo rivela tutti i vulnus del servizio sanitario: «Stiamo provvedendo per uniformare i codici con un protocollo ma i problemi sono strutturali». Tutti i numeri degli accessi, ospedale per ospedale
Raccolti dati su 180 pazienti fra gli 80 e i 94 anni: si tratta della prima ricerca volta a cercare terapie su misura per gli anziani. Ha collaborato anche il dottor Massimo Gentile della Ematologia di Cosenza
L’Azienda sanitaria provinciale acquista 69 nuovi strumenti per ospedali e poliambulatori. L’annuncio del consigliere regionale Graziano: «Finalmente arrivano risultati concreti»
VIDEO | Lo studio è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista Lancet eBioMedicine: svelato un nuovo meccanismo molecolare che collega le malattie neurodegenerative alla resistenza insulinica
I dem commentano i dati della Fondazione Gimbe smorzando gli entusiasmi dell’area governativa: «I numeri del 2023 mostrano un miglioramento generale, ma solo l'area ospedaliera raggiunge la sufficienza»
La consigliera regionale replica alle dichiarazioni degli attivisti sminuendo le preoccupazioni sollevate. Ma loro rispondono: «Perché quando cerchiamo di interfacciarci con il presidente interviene lei senza analizzare i problemi?»
VIDEO |Il presidente torna sulla proroga proposta da Forza Italia nel Milleproroghe e poi naufragata. E sui commissari delle Asp in scadenza assicura: «Entro domani o al massimo lunedì firmo le nuove nomine»
Due non potranno più essere rinnovati e si dovrà individuare nuovi professionisti. Verso la riconferma invece Simona Carbone alla Dulbecco. Lunedì prevista una seduta di giunta che dovrebbe essere quella decisiva
Nuovo appello degli attivisti delle Lampare e del sindacato infermieristico Nursind alla Regione per colmare le gravi lacune più volte denunciate: dal Pronto soccorso ai laboratori di analisi, il diritto alla salute è ancora un miraggio
Nuovi ambulatori a Serra San Bruno, Pizzo e Nicotera grazie alle cooperative sociali “Bolla di sapone" e "Batti cinque". In arrivo anche cure odontoiatriche gratuite per le persone in difficoltà
Superato il concorso il neo dirigente dell’emergenza-urgenza si insedierà il prossimo 16 febbraio. «La cura verso il prossimo mi ha spinto a raccogliere questa sfida»
Nuovo incontro in Regione. Intanto scoppia il caso vestizione/svestizione, il sindacato infermieristico in dissenso con le altre sigle: «No ad accordi frettolosi e ambigui»
Annamaria Stanganelli ospite a Dentro la Notizia: «Ci sono tanti segnali di un’inversione di tendenza. Tante sfide ma si comincia a vedere un po’ di luce: puntiamo su telemedicina e Intelligenza artificiale»
VIDEO | Lamentata la disparità di finanziamenti con altre province calabresi per l’erogazione di prestazioni in regime di convenzione con i privati accreditati. A manifestare a Catanzaro anche il primo cittadino di Drapia e il presidente della Conferenza dei sindaci del Vibonese
La presidente della Società italiana di Radiologia medica e interventistica sottolinea che le cause sono da trovare innanzitutto nella medicina difensiva che spinge i dottori a un abuso di prescrizioni. Il ministro della Salute Schillaci: «In arrivo 3mila nuovi macchinari entro il 2026»
Sempre più persone costrette a rivolgersi a strutture sanitarie in Lombardia, Emilia Romagna e Veneto. La mobilità sanitaria interregionale nel 2022 ha raggiunto la cifra record di 5,04 miliardi. I dati elaborati dalla fondazione Gimbe
Specialista in ortopedia, responsabile di chirurgia protesica e ricostruzione biologica articolare nella prestigiosa clinica di Milano, assumerà la guida della nuova Unità Operativa Complessa di chirurgia vertebrale e degli arti
Alla cerimonia presente la presidente del Cnr (partner nel progetto) Maria Chiara Carrozza che ha evidenziato la sinergia strategica per l’assistenza clinica in ambito riabilitativo. Il presidente della Regione Occhiuto sul secondo pronto soccorso a Germaneto: «Dovrà essere l’obiettivo dell’azienda per il 2025»
La denuncia del consigliere comunale Gianluca Falbo: «Dopo otto ore di attesa, molti non sono nemmeno riusciti ad effettuare la scelta perché l’ufficio ha chiuso»
I dettagli emergono dal nuovo Annuario del Servizio sanitario nazionale pubblicato dal Ministero della Salute relativo all'anno 2023. Si riducono i consultori, i medici di famiglia e anche i pediatri
Favorevoli i pareri da chi vive il sovraccarico degli ospedali che da tempo chiedevano un aiuto, un filtro dal territorio che potesse dare ossigeno al settore, ormai al collasso, dell’emergenza urgenza
Deficit di approvvigionamento in tutta Italia, alla Regione assegnate novemila confezioni di betabloccanti in arrivo dalla Spagna. La circolare interna dello scorso 20 gennaio, ma le farmacie sono ancora sprovviste
Dal segretario regionale Fernando Pignataro l’invito a moderare i toni enfatici della notizia: «Ci sono falle nella rete ospedaliera e nella medicina di prossimità». E dall’ex presidente Mario Oliverio l’invito ad aprire adesso la fase della ricostruzione del comparto