La donna era stata ricoverata per una grave complicanza ormonale sopraggiunta in gravidanza: «Nel reparto di Ostetricia e Ginecologia ho trovato personale altamente qualificato e molta sensibilità»
L’analisi del direttore sanitario dell’Asp bruzia Martino Rizzo rivela tutti i vulnus del servizio sanitario: «Stiamo provvedendo per uniformare i codici con un protocollo ma i problemi sono strutturali». Tutti i numeri degli accessi, ospedale per ospedale
Raccolti dati su 180 pazienti fra gli 80 e i 94 anni: si tratta della prima ricerca volta a cercare terapie su misura per gli anziani. Ha collaborato anche il dottor Massimo Gentile della Ematologia di Cosenza
Il comitato per la sanità pubblica denuncia lo stop ai lavori e critica la scelta della nuova pista d’atterraggio: «Superficie a cinque chilometri di distanza, soluzione peggiorativa e pericolosa, si torni a valutare l’area accanto al “Vittorio Cosentino”»
VIDEO | I dati raccolti dalla Corte dei conti segnano una nuova bocciatura per il livello delle cure tra il Pollino e lo Stretto. Le insufficienze dei Lea confermate anche dai dati provvisori per il 2022
Nella sala verde della Cittadella un momento di confronto sulle opportunità a disposizione delle aziende del servizio sanitario per l’approvvigionamento di beni e servizi
Il professor snocciola gli indicatori che pongono l'unità operativa tra le migliori: «Una programmazione che non tiene conto della migrazione extra-regionale»
VIDEO | Tutto sarà trasferito a Castrovillari, la conferma arriva dal direttore sanitario dell’Asp di Cosenza Martino Rizzo. Ma la notizia preoccupa residenti e operatori sanitari
Polimeni e De Biase, coordinatori provinciale e cittadino di Fi, plaudono alla modifica del decreto 69 da parte di Occhiuto: «Dopo un periodo di incertezze e dubbi, i cittadini possono sentirsi rassicurati»
VIDEO | La Regione individua i fondi necessari per portare a termine l’opera in costruzione nel cuore di Corigliano Rossano: investimento pubblico da 236 milioni. I cantieri ripartiranno entro un paio di settimane, si chiude una partita iniziata 18 anni fa
La triade commissariale guidata dal governatore riapprova il documento dopo le polemiche infuocate delle ultime settimane. La programmazione non fissa il numero delle strutture semplici, rimandando alla definizione degli atti aziendali
La consigliera regionale Bruni promette battaglia: «Chiederò il ritiro del dca numero 69 per evitare che il nostro nosocomio subisca altre drammatiche espoliazioni»
Figlio dell'ex presidente della Regione Calabria, è professore di Farmacologia all'Università di Tor Vergata. Il suo nome suggerito per l'Agenzia italiana del farmaco dopo le dimissioni di Palù
Il segretario regionale del sindacato punta il dito contro «le norme sui commissariamenti alla sanità» che definisce «farraginose e limitative»: «Bisogna prenderne atto e trovare soluzioni»
Paziente costretta a rinunciare agli esami per l’eccessiva distanza. Sui social anche il caso denunciato dall’ex consigliere regionale Di Natale: «A un ragazzo di Paola visita fissata in tempi record dopo giorni di tentativi inutili, ma aveva solo mezz’ora per arrivare a Corigliano». Fiorisce l’ironia sul ricorso ai privati: «Con 259 euro passa la paura»
VIDEO | Non si placano le polemiche dopo l'inchiesta di Presa Diretta. La direttrice dell'Azienda sanitaria provinciale di Reggio incontra i primi cittadini del territorio: «All’inizio volevo scappare, pensavo fosse una missione impossibile. Ora siamo una squadra»
VIDEO | Il governatore calabrese ha affrontato i temi dell'edilizia sanitaria e delle risorse a rischio, a fronte delle quali ha anche ventilato l'ipotesi di dimettersi dal ruolo di commissario straordinario
VIDEO | La presidente dell'associazione ospite degli studi di Cosenza Channel mostra in anteprima le immagini di Casa Ail che sarà inaugurata subito dopo Pasqua
Il nuovo piano licenziato da Occhiuto riscrive il futuro del Vittorio Cosentino, chiuso nel 2010 e al centro di una lunga battaglia. Ma gli attivisti delle Lampare mantengono alta la guardia: «Vogliamo conoscere la tempistica dei lavori perché ci sono già ritardi». Intanto arriva il messaggio di Roger Waters: «Una straordinaria vittoria. Viva la Calabria»
In Italia è in vigore una normativa per sveltire le prestazioni mediche che prevede tempi massimi per l’erogazione e relative sanzioni per chi non fa rispettare le regole. Ma qui nessuno si preoccupa di applicare la legge. E la sanità privata ringrazia
Il gruppo dem in Consiglio regionale: «Lo sapevamo, lo sappiamo, ma continuiamo a sperare che anche Occhiuto, sia pure tardivamente, se ne sia accorto...»
Un report della Fondazione Gimbe evidenzia i ritardi della regione nell’adempimento dei Lea. Il 40% delle risorse assegnate alla sanità tra il 2010 e il 2019 non ha prodotto servizi per i cittadini