L’analisi del direttore sanitario dell’Asp bruzia Martino Rizzo rivela tutti i vulnus del servizio sanitario: «Stiamo provvedendo per uniformare i codici con un protocollo ma i problemi sono strutturali». Tutti i numeri degli accessi, ospedale per ospedale
Raccolti dati su 180 pazienti fra gli 80 e i 94 anni: si tratta della prima ricerca volta a cercare terapie su misura per gli anziani. Ha collaborato anche il dottor Massimo Gentile della Ematologia di Cosenza
L’Azienda sanitaria provinciale acquista 69 nuovi strumenti per ospedali e poliambulatori. L’annuncio del consigliere regionale Graziano: «Finalmente arrivano risultati concreti»
VIDEO | Lo studio è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista Lancet eBioMedicine: svelato un nuovo meccanismo molecolare che collega le malattie neurodegenerative alla resistenza insulinica
Le associazioni effettueranno domani il servizio in attesa delle determinazioni che verranno assunte nel corso dell’incontro convocato nella sede dell’Azienda sanitaria provinciale
La coraggiosa testimonianza di Massimiliano e di sua moglie. Due giorni fa la donna accusa un malore ma usufruire di un servizio di continuità assistenziale diventa un’impresa
Percentuali in discesa per esavalente e quadrivalente. Il calo più allarmante in Puglia ma anche la nostra regione ha perso rispettivamente il 2,7 e lo 0,5%. Ecco i dati del ministero per il 2023
Scoppia il caso dopo l’annuncio delle associazioni sulla sospensione del servizio a partire da domani. Ma l’azienda sanitaria frena: «Blocco ingiustificato, tuteleremo i pazienti in ogni sede». Anche i dem incalzano: «È la conferma dello stato comatoso del servizio sanitario»
L’iniziativa del Siumb ha coinvolto un’ampia platea di professionisti: «Migliorare le competenze in questo settore significa migliorare le capacità cliniche e offrire un vantaggio concreto ai pazienti»
Tra ieri e oggi inviate all’azienda sanitarie pec con cui si formalizza la sospensione del servizio. Venerdì scorso l’incontro in Regione per dirimere alcuni dubbi sul regolamento. Le “croci” rivendicano la stipula di una convenzione
Dalla prossima settimana inizierà la formazione per il personale. Il consigliere comunale e delegato ala sanità, Giusi Magno: «Auspichiamo l'aumento dell'organico, la consegna della Tac e l'attivazione di nuovi reparti»
L’Asp di Cosenza è pronta al trasloco «ma bisognerà valutare lo stato di avanzamento dei lavori effettivo». Per Pasqualina Straface «il cronoprogramma sarà rispettato». Tutta da giocare la partita dei sottoservizi
Tanti i turni scoperti per la prestazione di continuità assistenziale con criticità soprattutto nei Pronto soccorso. Nessuna candidatura alla selezione dell’Azienda sanitaria
Un atto del 5 febbraio scorso ricostruisce ritardi storici e problemi tecnici nella realizzazione delle nuove strutture: «La regione aspetta da 20 anni, servono provvedimenti drastici per accelerare»
Il governo vuole un’accelerazione per il completamento delle opere previste nel Piano nazionale di ripresa e resilienza. Un anno per recuperare i ritardi e predisporre un piano straordinario per riqualificare la rete
L’Azienda sanitaria provinciale precisa che «sono state avviate con la massima tempestività le procedure per il ripristino dello stato dei luoghi» dopo il rogo appiccato da un paziente
VIDEO | Il direttore sanitario dell’Azienda sanitaria proviniale spiega a LaC News24 come il presidio del Basso Jonio si appresta a fornire risposte alla collettività
Intanto nell’atto aziendale pubblicato sull’albo pretorio confermata l’istituzione dell’Unità complessa di cardiochirurgia. Rientrerà tra le specialistiche a direzione universitaria
Al centro del dibattito la costruzione del nuovo ospedale e il rischio di “spoliazione” del Pugliese: «Vorremmo sapere a cosa sono serviti tutti i milioni spesi per ristrutturare»
Il circolo dem cittadino non lesina critiche al primo cittadino e fa un «appello costruttivo per un consiglio comunale ad hoc sul tema alla presenza dei vertici dell’Asp e del commissario alla Sanità Roberto Occhiuto»
La realizzazione di un’area d’emergenza al presidio Mater Domini è stata benedetta da azienda e università. La Regione dovrebbe predisporre il documento programmatico da inviare a ministero della Salute e Mef per ottenere il via libera
Le associazioni non ricevono rimborsi da dicembre. Nonostante i chiarimenti e gli incontri restano ancora dubbi sulle interpretazioni dei regolamenti e degli accordi. Venerdì previsto un incontro in Regione