Tre progetti in uno. Il sito infatti accoglie la terza edizione di Sybaris Arte e del Magna Graecia Jazz Fest e la seconda edizione di Sybaris Folk. Ecco il programma
Due operai lievemente intossicati a causa del fumo. La sigla sindacale invoca accertamenti rapidi: «Occorre garantire sicurezza a tutela dei lavoratori»
Ancora fuoco nella stessa zona del principio d’incendio di ieri. Sul posto i vigili del fuoco. Cresce la preoccupazione tra gli operai che sollecitano maggiori controlli e sicurezza
L’opera ha un valore di due milioni di euro ed è finanziata in buona parte dalla Cei attraverso i fondi dell’otto per mille: «Per le restanti risorse ci affidiamo alla benevolenza delle istituzioni locali e dei fedeli»
In gara 48 società provenienti da tutta Italia con centinaia di atleti che si sono sfidati in una prova ad acque libere in uno splendido scenario naturalistico
Parlando di un «fallimento collettivo» che ha favorito la destra, Mungo accusa il partito di lotte intestine, disinteresse e personalismi. Invocato un radicale rinnovamento e un fronte unito del centrosinistra per offrire un'alternativa credibile
Torna nella città vecchia l’appuntamento con un rito collettivo pensato per rompere gli schemi e ascolta le voci marginali ma resistenti. Gli omaggi a Salvatore Iaccino e Franco Piperno
Il dettaglio emerso nell’ambito dell’autopsia effettuata su Francesco Vatano, il pescatore trovato morto al largo delle coste cosentine. La causa del decesso sarebbe riconducibile a una ostruzione meccanica da soffocamento
Il sindaco Iacobini ha annunciato una serie di importanti novità volte a promuovere il sito e incentivare l’offerta turistica nell’entroterra. Previste tariffe agevolate per scuole, anziani e persone con disabilità
Video | La categoria, già messa in ginocchio da rincari e crisi di settore, non troverebbe nell’ente locale alcun interlocutore disponibile ad affrontare insieme le emergenze
VIDEO | All’incontro, moderato dalla giornalista Antonella Grippo, hanno partecipato il sindaco Franz Caruso, l’imprenditore Enzo Paolini, l’assessore regionale Gianluca Gallo e l’ex ministro Claudio Signorile
Nessun infarto. Nessun ictus. I risultati completi dell’esame autoptico chiariranno com’è morto Francesco Vatano. L’imbarcazione su cui viaggiava la vittima è stata sequestrata
Il 22 giugno 2023 quindicimila metri cubi di percolato si riversarono nei corsi d'acqua della valle del Nicà, causando «un impatto devastante sull’ambiente». Gli ambientalisti continuano a chiedere attenzione e si dicono fiduciosi sulle indagini
Il sindaco di Cosenza interviene alla 34ª edizione dell’evento internazionale puntando su infrastrutture, logistica e coesione territoriale come leve per il rilancio della Calabria e del Mezzogiorno: «Alcuni nostri collegamenti stradali obsoleti, dobbiamo rendere la nostra terra luogo di sosta»
Il presule riflette sui conflitti nel mondo dopo gli ultimi sviluppi in Medio Oriente: «Nelle mani criminali dei potenti della terra ci sono anche le nostre logiche piene di violenza, odio e cattiveria». E ripete con papa Leone: «La diplomazia faccia tacere le armi»
Nei suoi versi non manca mai il riferimento alle origini e alla bellezza della natura che ci circonda. Gli inizi? «Mentre rincasavo con le caprette dell’azienda di famiglia, mi sono fermato e ho deciso che dovevo trovare una forma per esprimere quel che provavo guardandomi attorno»
Il secondo omicidio politico-mafioso nella storia della Calabria interroga ancora la memoria e il movimento antimafia. Lo storico Ciconte: «All’epoca magistratura inadeguata e subalterna». Il ricordo delle parole di Berlinguer e la prospettiva: «Costruire un movimento di massa contro il sistema di potere»
Numeri da record per l’importante appuntamento ospitato nel Palazzo dell’Economia: presenti i delegati di 86 sedi distribuite in 63 paesi dei cinque continenti, 600 imprese del territorio proiettate verso i mercati internazionali
Al via la manifestazione organizzata da Arcigay e Comune. Il consigliere Alimena: «Mentre la politica nazionale va dalla parte opposta, noi abbiamo scelto di rimarcare con forza la nostra scelta politica»
Vetture d’epoca e appassionati provenienti da tutta Italia per un evento che attraversa borghi ricalcando i 117 chilometri del percorso storico del 1924. Domani la prova sul circuito ricavato su strade temporaneamente chiuse al traffico