Ecco tutte le richieste di pena nel processo con rito abbreviato. L’inchiesta antimafia prova a fare luce sui delitti di Davide Fortuna, Michele Palumbo, Massimo Stanganello, Mario Franzoni, Mario Longo e Giuseppe Pugliese Carchedi
«La ’ndrangheta è un modello a cui si ispirano altri sistemi criminali»: il magistrato alla guida degli uffici giudiziari di Reggio Calabria analizza il fenomeno. E intanto le indagini sull’omicidio ripartono tra nuove piste e un passato che brucia ancora
Condannato nell’inchiesta Bellu Lavuru, l’uomo avrebbe partecipato al piano (saltato) per eleggere Nicolò e poi alla raccolta di voti per la moglie dell’ex assessore Tripodi. Nelle carte progetto di trasferire a Reggio i malati oncologici in cambio di preferenze e le rassicurazioni sul voto degli Strangio
La Cassazione stabilisce che siano forniti agli avvocati anche i file di log che raccontano nel dettaglio le intercettazioni digitali. L'avvocato Staiano: «Scenario dirompente per Rinascita Scott, Petrolmafie, Imponimento e Maestrale-Carthago»
Nell’ambito dell’operazione Millennium gli inquirenti hanno ricostruiscono come la droga scaricata al porto di Gioia Tauro raggiungeva la Lombardia. Ingenti quantità gestite dalla cosca Barbaro-Castani nel paese della Locride e poi smerciate nelle piazze del Nord
La sentenza della Suprema Corte sancisce, su 64 imputati, 47 condanne delle quali 38 per associazione mafiosa. L’analisi della decisione punto per punto
Pasquale Cristiano e Francesco Tramonte celebrati con il brano-denuncia della nipote Francesca. La loro morte è ancora senza giustizia. L’invito a rompere il silenzio da parte del fratello di Pasquale. Il prefetto De Rosa: «Ai ragazzi dico: riappropriatevi di questa terra»
Gli esami inizieranno il 30 maggio. Notificato l’avviso di garanzia vertici di Cosa Nostra e ’Ndrangheta accusati dell’omicidio: in tutto sono 20 gli indagati
Dall’inchiesta Millennium emerge il tentativo di Giuseppe Barbaro, accusato di essere al vertice del clan di Platì, di rimettere in circolo in Europa o in Cina una montagna di denaro contante. Per il gip si tratterebbe di soldi raccolti dopo una rapina. Un amico avrebbe offerto aiuto in cambio di voti
Il primo romanzo del sostituto procuratore generale di Catanzaro narra la storia di una donna che ripudia la ‘ndrangheta. Molti i rimandi alla realtà criminale del Vibonese. A ispirare la figura della protagonista proprio la moglie del boss Mancuso
Il piano per sostenere alle elezioni Lucia Caccamo, moglie (non indagata e non eletta) dell’ex assessore Pasquale Tripodi. Tenere alla larga il politico da incontri e strette di mano era l’imperativo, mentre gli incontri del “terzo tipo” spettavano a loro. In cambio un posto per i parenti e soldi pubblici
Si è svolto oggi l’interrogatorio di garanzia nei confronti degli indagati accusati di aver portato avanti le attività illecite del clan già duramente colpito nel 2015 con l’operazione Andromeda
Un uomo considerato vicino al clan Commisso avrebbe minacciato Vincenzo Giglio per farsi restituire il denaro investito sulla scarcerazione del fratello arrestato nell’inchiesta Crimine. Il tentativo fallito ne ha scatenato le recriminazioni contro il medico che vantava agganci in magistratura
In conferenza stampa il procuratore aggiunto della Dda ha posto un accento sulla resilienza delle cosche: «In ballo c’è anche la capacità del tessuto sociale di individuarle come un problema»
La Suprema Corte era un colabrodo: «I mafiosi sapevano tutto in tempo reale». Il patto tra ’Ndrangheta e Cosa Nostra alla base dell’omicidio: i siciliani dovevano evitare le condanne dei loro capi, i calabresi stoppare la guerra di mafia
La Dda di Reggio Calabria ricostruisce il retroscena pre-elettorali. Il patto con Fratelli d’Italia si infrange dopo una condanna contabile per l’ex assessore regionale. Le accortezze per evitare le indagini e la frase sibillina di Vincenzo Giglio: «Se parlo io devono costruire altri due carceri»
Alcuni dettagli del modus operandi della Provincia e dei locali egemoni nella Locride e a Sinopoli e il caso del carico di sostanza stupefacente mai giunto a destinazione: «Una persona è stata sequestrata e poi è stata tenuta sotto minaccia per anni fino quando non è stata resa parte della somma e promessa la restante»
Due persone sono accusate di averla rapita a scopo di riscatto nel 1977. La donna è stata uccisa e il suo cadavere non è mai stato ritrovato. Le inconsapevoli confessioni di Michele Grillo e le dichiarazioni del collaboratore Domenico Agresta
Il procuratore parla della zona grigia e degli intrecci pericolosi con i clan del Reggino: «Soggetti di altissimo livello. Alcune intercettazioni inquietano, sostanzialmente dicevano: il patto col diavolo lo facciamo noi»
Il magistrato evidenzia la capacita del clan di rigenerarsi nonostante le inchieste: «Alleanza fluide per gestire il traffico di droga». Sono 200 gli indagati nel blitz della Dda di Reggio Calabria
Il presidente della Commissione consiliare regionale contro mafia, corruzione e illegalità: «La criminalità organizzata calabrese non è un fenomeno locale, ma una minaccia sistemica che richiede sempre di più un’azione coordinata su tutto il territorio nazionale»
Il procuratore di Reggio Calabria richiama gli aspetti salienti del maxi blitz: «I clan si muovono come una holding internazionale. Per la droga rifornimenti in Colombia, Brasile e Panama ma il cuore è qui, dove la Provincia comanda ancora, non è finita con l’operazione Crimine»
Gli indagati finiti in carcere e quelli ristretti ai domiciliari nelle tre distinte operazioni della Dda guidata da Giuseppe Lombardo. Nel mirino clan della Locride e dell’Aspromonte