L'uomo avrebbe costruito un impero economico grazie all’appoggio dei Piromalli e dei Mancuso. Sigilli su immobili e società a Reggio, Vibo, Bologna e Roma per un valore di un milione e mezzo di euro
L’accesso antimafia era stato disposto dal prefetto sulla base di una serie di elementi che avevano portato ad ipotizzare condizionamenti da parte della 'ndrangheta nell'attività dell'ente
Ha messo piede questa mattina in municipio la commissione d’accesso agli atti nella città della piana. Dopo l’inchiesta “Crisalide”, il Comune rischia il terzo scioglimento per mafia. Il primo cittadino parla di un atto dovuto che potrebbe restituire alla città lucidità e tranquillità
I beni ereditati, secondo le indagini delle fiamme gialle, erano stati acquisiti con risorse di provenienza illecita. Sigilli su terreni, locali commerciali e una società
I giudici amministrativi del Lazio accolgono il ricorso degli ex amministratori e “bocciano” l’operato della Commissione di accesso agli atti e della Prefettura di Vibo
Gli accertamenti si sono resi necessari a seguito di verifiche degli atti e dei registri dello Stato Civile nel corso delle quali sono state accertate irregolarità
Destinatario del provvedimento Pasquale Arena ritenuto gestore occulto degli affari della cosca. Attraverso un complesso sistema basato su una fitta rete di società estere avrebbe avviato e realizzato, per conto della cosca anche il parco eolico “Wind Farm”
Il Procuratore di Reggio Calabria: «I carabinieri che si abbracciano felici come bambini dopo l'arresto sono la parte più bella di uno Stato efficiente in grado di catturare un latitante»
In questi giorni mons. Oliva ha altresì indetto «una giornata diocesana di preghiera per la conversione dei mafiosi e la riconciliazione con la casa comune» che si svolgerà ogni anno il primo sabato di ottobre
La soddisfazione del ministro dell’Interno che si è congratulato con il comandante generale dell’Arma dei Carabinieri per l’operazione che ha assicurato alla giustizia uno dei latitanti più pericolosi