Pasquale Cristiano e Francesco Tramonte furono trucidati il 24 maggio 1991. All'iniziativa hanno partecipato il presidente della commissione antindrangheta Molinaro, il sindaco Mascaro e gli studenti
VIDEO | A tornare sulla questione è stato il sindaco Alessandro Giovinazzo che durante un incontro pubblico si è rammaricato dell'impossibilità da parte del Comune di ricordare così il 18enne trucidato dalla 'ndrangheta nel 2009. Il nuovo dirigente scolastico prende tempo
La Cassazione ha annullato con rinvio il verdetto di secondo grado che aveva visto assolvere il padre e condannare il congiunto a 8 anni di reclusione. Dell'episodio, risalente al 2008, hanno parlato anche diversi collaboratori di giustizia
Il dramma delle famiglie che hanno visto i loro figli pagare con la vita il prezzo di un’amicizia o di una scelta sbagliata. Le storie tristi ed esemplari di Valder e Scaglione (ASCOLTA L'AUDIO)
Il procuratore e lo scrittore Nicaso a confronto con gli allievi del corso Pedagogia della resistenza. Sulla mancata nomina a ministro della Giustizia, Gratteri racconta: «Non mi sono disperato ma c'è stato un fatto inquietante: c’è chi è andato dal presidente Napolitano per invitarlo a non designarmi» (ASCOLTA L'AUDIO)
Nel novembre 1995, il meccanico di Locri raccontò quanto aveva visto ai carabinieri. Fu trucidato. La famiglia attende ancora giustizia. Il ricordo del figlio: «Vennero a prendermi a scuola. Poi tutto cambiò. Il boss Cordì seppe quasi subito della testimonianza di mio padre»
L'uomo ha inoltre scelto di nuovo il suo avvocato storico, ovvero il penalista cosentino Antonio Quintieri, revocando il precedente: «Non voglio collaborare, mi sono inventato tutto»
Il pm Mancuso: «Le persone passano, le idee restano. Noi dobbiamo dare corpo e sostanza a tutto questo». Quindi la prosecuzione delle conclusioni sui fratelli Artusa, i re dell’abbigliamento griffato caduti in disgrazia e – per la Procura – aiutati dalla mafia a riprendersi i loro beni
VIDEO | Incontro a Lamezia con gli studenti dell'istituto Perri Pitagora. Oltre al fratello dell'imprenditrice scomparsa a Limbadi presenti anche il superpoliziotto Giuseppe Gualtieri e Don Giacomo Panizza presidente della Comunità Progetto Sud
Torna in aula il pm Antonio De Bernardo: i profili degli associati, dall’anziano Domenico Camillò alle giovani leve. Schiaccianti le dichiarazioni dei pentiti, alcuni dei quali intranei al presunto gruppo criminale
VIDEO | Uccisa e poi bruciata: la ricostruzione della morte della donna fa rabbrividire. Le sue denunce contro il marito e il fratello le costarono la vita a distanza di anni. E poi la storia ancora poco conosciuta raccontata dal suo avvocato
Claudia Iacono è stata freddata in un parcheggio mentre stava scendendo dalla sua auto. La polizia canadese ha avviato le indagini ed è sulle tracce del killer
Il 23 maggio si celebrerà il 31esimo anniversario della strage di Capaci. Un appuntamento che consente di consolidare gli obiettivi di legalità e di lotta senza quartiere alla criminalità organizzata
L'ex sottufficiale è accusato di concorso esterno in associazione mafiosa, favoreggiamento, rivelazione di segreto istruttorio e omissione d'atti d'ufficio
Le rivelazioni di Andrea Mantella: «Infettavo un ovino, ma il veterinario ne certificava tanti…». Le intercettazioni sui malandrini di Briatico colpiti da patologie inesistenti e mantenuti dallo Stato (ASCOLTA L'AUDIO)
«Nessuno parli di millanterie degli imputati», avverte il magistrato che scansiona le vicende che riguardano l’imprenditore gioiese Rocco Delfino ed i presunti favori di Giancarlo Pittelli: «Cercavano di arrivare perfino al Consiglio di Stato» (ASCOLTA L'AUDIO)
Il dibattimento che vedra coinvolti gli imputati dell'inchiesta Reset che ha colpito la 'ndrangheta del capoluogo bruzio si svolgerà nell'aula bunker. Due mesi e mezzo pieni, quelli che attendono magistrati e avvocati affinché termini entro il 31 agosto 2023
Nell’aula bunker di Lamezia Terme il pubblico ministero Andrea Mancuso continua ad esplorare le contestazioni a carico degli imputati: dagli interessi di Razionale ai reati-fine. Non luogo a procedere per l’imprenditore Domenico Naso e l’autodifesa di Domenico Lo Bianco: «Mai commesso illeciti» (ASCOLTA L'AUDIO)
Gli Alvaro, i Grande Aracri e i big della Locride ai ricevimenti nuziali dei santonofresi. La riunione di malavita allo sposalizio di un consigliere comunale di Cessaniti. Le nozze tra due rampolli che sanarono i rancori tra le famiglie protagoniste della faida di Motticella a Bruzzano Zeffirio (ASCOLTA L'AUDIO)
Prosegue la requisitoria della pubblica accusa al maxiprocesso. Il pm Andrea Mancuso evidenzia la portata decisiva delle intercettazioni: «Prima dei pentiti, sono gli imputati a parlare» (ASCOLTA L'AUDIO)
Tra i 46 indagati anche un presunto esponente del clan Mammoliti. In base a recenti indagini, documentata la collaborazione tra la mafia pugliese e le cosche calabresi per la gestione dei traffici di droga
I due sono accusati di estorsione, trasferimento fraudolento di valori e usura nell'ambito dell'inchiesta Malapianta. Sigilli ad aziende, auto, rapporti finanziari e immobili (ASCOLTA L'AUDIO)