A soffrire di più sono le zone interne. Ma è l'ultimo giorno: da domani la fiammata africana sarà spazzata via da correnti più fresche provenienti dall'Atlantico
Aria di origine africana risale verso il Mediterraneo infiammando tutto il sud Italia, compresa la nostra regione dove anche a duemila metri il termometro segna 25 gradi. Ecco dal Cosentino al Reggino i valori più alti
VIDEO | Secondo il calendario mancano solo due mesi a Natale ma il termometro oggi segnava ancora 30 gradi. Sulla spiaggia di Grotticelle, una delle più belle del mondo, i fortunati vacanzieri d’autunno si godono sole e acque cristalline
L’afflusso atlantico si sta abbassando sull’Italia ma sino a lunedì non investirà il Meridione. Questo movimento ciclonico risucchia aria rovente dal Nord Africa e fa impennare il termometro
Nel week end e all’inizio della prossima settimana l’aria rovente proveniente dall’Africa continuerà a dominare il Mediterraneo. Poi con l’ingresso di aria fredda dal Nord si creeranno condizioni perfette per condizioni di grande instabilità
Temperature fino a 38 gradi ma la goccia fredda che persiste sul Mar Jonio innesca temporali pomeridiani nella zone montuose che possono sconfinare anche sulla costa
Le temperature si manterranno al di sotto della media stagionale almeno fino a giovedì per poi superare di nuovo i 30 gradi a causa di una massa d'aria proveniente dal Nord Africa
Pasquale Amato invita i coltivatori a non abbandonarsi al catastrofismo, ma allo stesso tempo chiede alle istituzioni azioni immediate per salvare il salvabile e decisioni per prevenire i problemi quando il fenomeno si ripeterà
VIDEO | A tirare un primo bilancio è il direttore del dipartimento di Emergenza del presidio Pugliese: «Circa il 10% in più di pazienti con politraumi». La Rianimazione e il reparto di Medicina d'Urgenza sono saturi
VIDEO | La temperatura più bassa registrata nella giornata odierna è di 35°C. E domani si attendono ulteriori aumenti. Ecco le dieci località più calde
L’ordinanza del governatore Roberto Occhiuto per salvaguardare i lavoratori più esposti alle altissime temperature di questi giorni. Ma la prossima settimana potrebbe andare peggio
Angelo Sposato e Simone Celebre chiedono al governatore interventi immediati per il settore compreso il ricorso alla cassa integrazione guadagni ordinaria
Centinaia di sfollati nella notte, corsa contro il tempo nel Parco per limitare i danni e comuni in allerta. «Interventi urgenti o rischiamo una catastrofe»
VIDEO | I più piccoli tra i più esposti al pericolo disidratazione. Il commissario De Salazar: «Sforzo massimo, ci aspettiamo che l'Asp faccia altrettanto»
L'anticiclone africano sferzerà il sud anche tra il weekend e soprattutto nei primi giorni della prossima settimana. Mese di luglio tra i più caldi di sempre
Arriva dal Salento, perde umidità sulla Sila e ricade ardente verso valle. Nei prossimi giorni la situazione meteorologica non vedrà miglioramenti, facendo registrare temperature sempre molto elevate
Oggi e domani, soprattutto sulla fascia ionica e all’estremo sud della Regione, il rischio sarà a livello massimo a causa delle alte temperature determinate dall’ondata di calore che sta investendo l’Italia
Situazione al momento tranquilla nel presidio. Al vaglio la possibilità di attivare il codice calore, ossia un percorso assistenziale preferenziale e differenziato per gestire soprattutto i soggetti vulnerabili