Per il sindaco di Corigliano Rossano, a Roma per ritirare il riconoscimento ottenuto per cinque chilometri di spiaggia rossanese tra Torre Sant’Angelo e contrada Gammicella, il vessillo «è il punto da cui partire per offrire sempre migliori servizi e una destinazione Sibaritide unica»
L’episodio è avvenuto nella prima serata di ieri nella zona centrale dello Scalo di Rossano tra un gruppo di cittadini stranieri. Immediato l’intervento di un’ambulanza del 118 e di una pattuglia dei carabinieri
VIDEO| Crescono episodi di aggressività tra ragazzi e ragazze, spesso documentati online. L’avvocata: «Serve un patto educativo tra scuola, famiglie e istituzioni per fermare la deriva»
Sempre più frequenti le risse tra ragazzi: la titolare delle Politiche sociali del Comune invita a non demonizzare la movida ma a fare rete tra famiglie, scuola e istituzioni
Sarà presentata a Corigliano Rossano sabato 17 maggio nel corso di un evento che vedrà diverse testimonianze di pregio. L’idea è di alcuni genitori: «Vogliamo promuovere concretamente l’inclusione»
Il paziente era in attesa di un trasferimento a Cosenza per un consulto specialistico. Il personale del reparto indossava le body cam che saranno utili a ricostruire quanto accaduto
Dopo diagnosi errate, la verità al San Camillo: la giovane soffre di un raro morbo autoimmune chiamato Mogad. I genitori: «Mia figlia intelligente e sensibile, non poteva essere tutto nella sua testa»
Otto posti letto, accoglienza immediata e rete operativa tra fondazioni, enti e associazioni: «Presidio importantissimo per l'autonomia e la libertà delle donne»
FOTO | La direttrice Agata Febbraro accompagna LaC News24 tra i corridoi e i “segreti” dell’antico maniero realizzato nel 1073. Da fortezza militare a mirabilia dell’ingegneria del tempo, custodisce numerose opere d’arte
VIDEO | Giovanni Soda, dirigente del Dipartimento programmazione del Comune di Corigliano Rossano si sofferma sulle reali priorità della Calabria: «Serve mettere in sicurezza i territori»
La deputata ed il consigliere regionale: «Gli altri distretti calabresi superano le 100 unità quello ionico è fermo a 67. Il territorio ha bisogno di presenza vera dello Stato, non di etichette»
I dipinti murali, che versavano in cattivo stato di conservazione, si trovano nel suggestivo complesso monastico fondato alla fine del XI secolo da Bartolomeo da Simeri
VIDEO| Il primo cittadino non ha dubbi: «Non possiamo parlare di generazioni deviate. Sono singoli comportamenti, figli anche di emulazioni sbagliate. Reagire con fermezza sì, ma senza cadere nel panico»
I vertici della Fipav, nelle scorse ore, hanno confermato il calendario ufficiali degli appuntamenti italiani, dando anche uno sguardo alla dimensione europea che confermerà come meta prelibata proprio la spiaggia jonica
Nuovi percorsi per valorizzare i centri storici e rilanciare l'economia locale sono stati illustrati in un incontro che ha visto protagonista Daniele Kihlgren e la sua esperienza a Santo Stefano di Sessanio, paese in Abruzzo rinato grazie all’albergo diffuso
VIDEO | Il geologo già rettore dell’Unical Gino Mirocle Crisci ha posto l’attenzione su faglie e rischi per la nostra regione: «Non possiamo prevedere i terremoti, ma possiamo prepararci». Il sindaco Stasi: «Bisogna fare di più»
L’Amministrazione comunale risponde all’associazione impegnata dal 2009 in attività all’interno di un bene confiscato alla criminalità organizzata: «I lavori nei locali rustici dell’attuale sede non ancora utilizzati dall’associazione sono stati inevitabili per rispettare i tempi degli interventi già previsti»
Erano finite in manette lunedì scorso, l’episodio dopo un incidente stradale. Oggi il giudice del tribunale di Castrovillari ha revocato la misura della custodia cautelare
I militari sono stati presi di mira mentre eseguivano dei rilievi dopo un incidente. Dura la presa di posizione del Sic Calabria che si rivolge anche alla politica: «La sicurezza di forze dell’ordine e cittadini sia priorità assoluta»
Il sindaco di Corigliano Rossano prosegue la sua crociata sul nodo di Tarsia e sottolinea la necessità di programmare gli attraversamenti ferroviari, «opere già scontate 30 anni fa»