Tre associazioni hanno scritto una lettera e l'hanno inviata alla procura di Paola, guidata dal magistrato Pierpaolo Bruni. I contagi ancora attivi in città salgono a 91 (ASCOLTA L'AUDIO)
Il messaggio di speranza del correttore del Santuario di San Francesco ai ragazzi per l'apertura delle scuole: «Che da questo importante momento di prova si possa uscire più forti di prima»
Dagli scavi per la fibra ottica alla riparazione di un marciapiede, non c'è pace per il titolare di questo esercizio commerciale del centro cittadino, penalizzato da continui lavori in corso
È il giorno del rientro in classe per migliaia di studenti calabresi, tra cui quelli della città del Pollino. Le ultime raccomandazioni degli insegnanti all'entrata e si è pronti per il nuovo anno scolastico
Sono cinque i Comuni italiani che si sono confrontati nella giornata conclusiva del festival a Firenze. Ad essere premiato quello calabrese, che aveva presentato un progetto sull'integrazione dei disabili
Dopo i casi positivi delle scorse ore il primo cittadino comunica la chiusura degli istituti fino al 3 ottobre: «Stiamo entrando in una fase molto delicata» (ASCOLTA L'AUDIO)
INTERVISTA| Il presidente della Paolo Di Tarso, Fabio Gallo, lamenta lo spacchettamento dei progetti redatti dalla fondazione nell'ambito del Contratto istituzionale di sviluppo: «Il nostro lavoro smembrato. Spiegateci perché»
Una persona di Busto Arsizio in cura nel reparto di malattie infettive dell’Annunziata per il Covid-19. Avrebbe viaggiato su un convoglio ferroviario a lunga percorrenza. Task force impegnata per ricostruirne gli spostamenti (ASCOLTA L'AUDIO)
Il sottosegretario ieri al Rendano per mostrare ai cittadini come verranno impiegati i 90 milioni stanziati dal Mibact per la città antica. Possibili integrazioni all'elenco delle opere, ma contro i crolli servirà il supporto della governatrice Santelli
In una telefonata registrata dai familiari e diffusa dal suo avvocato, l'ex Pac denuncia: «Oggi volevano spostarmi e al mio rifiuto hanno minacciato di usare la forza»
Nella ventunesima edizione, segnata dal Covid che ne ha rinviato la rituale programmazione di maggio, 7 giorni di spettacoli con 7 anteprima nazionale e venti compagnie ospiti del festival sui nuovi linguaggi della scena contemporanea.