I due ministri sembrano non conoscere ciò di cui parlano: già 14 anni fa fu stabilito che il numero di coloro con una ridotta conoscenza della lingua italiana non deve superare i 3 studenti su 10: la stessa percentuale si può applicare a chi deve raccogliere angurie e pomodori
Secondo il leghista, gli alunni italiani devono essere in maggioranza. Le sue parole finite al centro delle polemiche anche per alcuni errori nella forma. Web scatenato: «Lessico incomprensibile, punteggiatura e congiuntivi da rivedere»
Le parole del titolare dell'Istruzione arrivano all'indomani di quelle di Salvini, suo compagno di partito, che aveva proposto la quota massima di un 20% di bambini stranieri in una classe
Il procuratore è intervenuto a un evento al Comune di Napoli, sottolineando l'importanza del ruolo degli insegnanti e ricevendo così il plauso del ministro Valditara. Sui social: «Camorra li usa per attrarre i giovani»
Il ministro ha partecipato ad un webinar dedicato al progetto: «Ci sarà più alternanza scuola lavoro e più laboratori ma non a scapito della formazione di base che sarà potenziata»
Il webinar promosso dall’assessorato regionale all’Istruzione e dall’Urs si terrà mercoledì 31 gennaio. Le scuole medie invitate ad accogliere le famiglie degli alunni delle classi terze che potranno così partecipare all'incontro
Il ministro dell'Istruzione si è espresso in merito all'episodio che ha visto suo malgrado protagonista il dirigente scolastico Aldo Trecroci. Nei confronti di quest'ultimo tanti i messaggi di solidarietà
VIDEO | Il titolare dell'Istruzione ha preso parte in videocollegamento all'incontro in Cittadella. Scopo della sperimentazione che partirà da settembre è quello di facilitare la formazione di profili da spendere nel mondo del lavoro. Nella nostra regione difficoltà di reclutamento nei settori delle costruzioni e della meccanica
Per l'a.s. 2024-2025 ogni Regione potrà evitare fino a un massimo di 2,5% dei tagli previsti. È una delle novità contenute nel decreto Milleproroghe. Valditara: «Istituita la figura del vicario, attenzione a famiglie e territori»
Il titolare dell'Istruzione ha chiesto all'Ufficio scolastico regionale di avere informazioni precise sullo sconcertante episodio, per poter poi valutare i provvedimenti da prendere. Intanto la Polizia ha sentito la dirigente e un docente
VIDEO | L'esponente del governo Meloni è stato accolto dal sindaco Bruno Bartolo, dal presidente della Regione Roberto Occhiuto e dagli studenti. Rassicurazioni sul piano di dimensionamento scolastico: «Non chiuderemo nessun istituto»
L'esponente del Governo Meloni aveva annunciato il suo arrivo per «testimoniare la presenza dello Stato». Sarà a San Luca, Platì e Bovalino. La vicepresidente della Regione Princi: «importante sinergia interistituzionale»
Così Giuseppe Valditara ha annunciato che il 20 settembre si recherà a San Luca, Platì e Bovalino: «Siamo al servizio dei giovani che vogliono avere un futuro»
Il titolare del dicastero Istruzione ha aperto in collegamento da remoto i lavori dell'appuntamento nazionale Ugl scuola: «Vogliamo restituire dignità a docenti e operatori»
Positivo confronto al ministero sul percorso ideato e realizzato dall'istituto Da Vinci di Reggio Calabria che ha collaborato con l'ordine provinciale dei medici: «Potrebbe diventare un vero e proprio indirizzo di studio»
L'Agenda Sud è stata illustrata dal rappresentante del governo. Previsti in dieci punti il rafforzamento degli organici, attività laboratoriali e il superamento del paradigma della lezione frontale: «Vogliamo offrire opportunità di successo a tutti gli studenti» (ASCOLTA L'AUDIO)
Si tratta di un'iniziativa rivolta a tutte le realtà del Mezzogiorno per contrastare il fenomeno dell'abbandono scolastico. Nell'occasione verrà presentato anche l’Osservatorio per il diritto allo studio di cui si è dotata la Regione
Valditara ha contattato l’Ufficio scolastico regionale affinché vengano rinforzati i controlli relativi alle attività svolte nel corso delle uscite didattiche. «Già disposta un'ispezione»
Nonostante i miglioramenti registrati negli ultimi trent'anni, i livelli di dispersione rimangono ancora alti e a farne le spese è soprattutto il Meridione. I dati sono stati presentati dal ministro Valditara in commissione Cultura in Senato
Il ministro dell'Istruzione interviene sulla lettera della dirigente di un liceo fiorentino dopo l'aggressione avvenuta all'esterno del Liceo Michelangiolo
Il ministro dell'Istruzione Valditara ha riproposto la misura per gli insegnanti ed è stato sommerso da un coro di critiche che, per il momento sembra averlo zittito