Il meccanismo è stato smantellato grazie al coraggio di alcuni imprenditori e di un funzionario comunale: così è partita l’indagine che ha permesso di far luce su un sistema estorsivo legato all’assegnazione delle gare
VIDEO | Attraverso un copione collaudato due pregiudicati di Rosarno pianificavano tutto. Otto i colpi messi a segno con le armi in pugno per un bottino complessivo di oltre 50mila euro
Pressioni e minacce per escludere una ditta da un appalto pubblico a Siderno. Le indagini dei Carabinieri partite dopo dichiarazioni rese da un dirigente di un Ufficio tecnico comunale
I militari, supportati dagli uomini dello Squadrone Eliportato Cacciatori di Calabria, hanno controllato il vasto territorio con servizi mirati e capillari
Cresce il flusso dalla Tripolitania verso le coste ioniche calabresi: viaggi di 5 giorni nel Mediterraneo, a bordo minori e famiglie in fuga da Siria, Iraq, Afghanistan ed Egitto. In arrivo un'estate ad alta pressione migratoria
Nonostante l’intervento dei vigili del fuoco, è andato completamente distrutto. Avviate le indagini, ferma la condanna del sindaco Zaffino: «Offesa all’intera comunità»
L’assemblea degli amministratori locali si è concentrata sulla sanità e in particolare sulla mancanza di personale nelle postazioni di continuità assistenziale. Spazio anche alla situazione dei tirocinanti e al tema dei trasporti
Assocomuni aveva lamentato la mancanza di fondi destinati a lavori sulla strada nel proprio territorio. La senatrice della Lega: «Non è così, per la prima volta i soldi ci sono grazie al ministro Salvini». Sulla Limina: «Cronoprogramma rispettato»
Assocomuni torna a riunirsi dopo 8 mesi e mette nel mirino la scarsa manutenzione delle strade: «Meglio che le provinciali tornino ad Anas, la Metrocity non è in grado di gestirle». Rassicurazioni sulla Limina: «A ottobre riaprirà anche di notte»
L’ex procuratore di Catanzaro risponde così al presidente di un’associazione di cittadinanza attiva che opera in Campania. Poi parlando di giovani ed educazione scolastica: «Non riempiamo le mattine degli studenti solo con progetti, arriveranno al quinto anno di liceo e non sapranno scrivere in lingua italiana»
L’imprenditrice agricola racconta la sua scommessa, il rapporto con la manodopera migrante e le preoccupazioni per i collegamenti nella Locride: «È il posto più lontano d’Italia, speriamo nella nuova statale 106 ma il tracciato non deve sventrare il territorio»
VIDEO | A Roccella Jonica la riunione per costituire il nuovo sodalizio. Il promotore Sergi: «L'obiettivo è quello di superare le divisioni e costruire un fronte comune in grado di rappresentare in modo più efficace le istanze dei cittadini»
Simona Coluccio denuncia le difficoltà quotidiane che incontra per assistere la sua Maria Pia: «Non ci sono strutture che possano accoglierla. A me non preoccupa l’oggi, ma il domani. In che mani dovrò lasciarla?»
L’operazione dei carabinieri di Roccella Jonica insieme ai militari dello Squadrone eliportato Cacciatori Calabria. In manette un uomo già noto alle forze dell’ordine
VIDEO | L’iniziativa sta raccogliendo ampie adesioni. A Marina di Gioiosa un dibattito alla presenza delle istituzioni su potenziamento delle infrastrutture e rilancio di tutta la Costa dei gelsomini
I passi in avanti del progetto della Cei: diocesi supportate dal Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità. Nella Locride l’itinerario tra i comuni di Pazzano, Bivongi e Stilo: «Ci trovano a cavallo tra Oriente e Occidente»
L’assessore regionale Calabrese: «Accolto l’appello avanzato ad Anas da me e dal presidente Occhiuto al fine di garantire il traffico veicolare e ridurre i disagi agli automobilisti»
L’ultima riunione dei sindaci è stata convocata quasi 5 mesi fa. Il Corsecom lancia un appello a «far rientrare i contrasti in atto per riprendere una strada comune»
VIDEO | Al via l’operazione di marketing olfattivo promossa dal Ministero del Turismo. L'assessore Calabrese: «Fondamentale per la promozione della Calabria»
VIDEO | La ricorrenza è stata celebrata come ogni anno al santuario della Madonna dello Scoglio: «La ‘ndrangheta si oppone alla fede cristiana e al Vangelo». In apertura la predica di fratel Cosimo Fragomeni
Gli ultimi dati sulla febbre catarrale degli ovini stanno smuovendo le istituzioni e gli addetti al settore in tutta Italia. Le associazioni agricole incalzano la Regione: «Non è possibile che ci si ritrovi per l'ennesima volta a rincorrere soluzioni dell’ultima ora su questioni che andrebbero affrontate in maniera preventiva»