A causare l’evento non solo la forte pioggia ma anche anni di incuria del manto stradale e impianto fognario. Lungo la stessa arteria nel 2020 vennero spesi 300mila euro per la messa in sicurezza
La Protezione civile regionale avverte che i temporali potrebbero evolvere in nubifragi e c'è anche il rischio esondazione per alcuni fiumi. Nei prossimi giorni il brutto tempo interesserà l'intero Paese. Attesa neve a bassa quota
Fenomeni nevosi hanno interessato nelle scorse ore i principali rilievi montuosi della provincia di Cosenza. Nella città bruzia diverse le segnalazioni dei cittadini per scantinati e locali a livello strada allagati
Gialla sul resto della regione. Il bollettino della Protezione civile prevede possibili fenomeni temporaleschi anche persistenti che potrebbero causare conseguenze rilevanti sui territori
Gialla sul resto della regione. Sono previsti possibili fenomeni temporaleschi che potrebbero evolvere in nubifragi anche persistenti con conseguenza rilevanti
Il sindaco di Rende Manna è stato il primo a diramare l'ordinanza con cui dispone lo stop alle attività didattiche e altre limitazioni per tutta la giornata di sabato a tutela dell'incolumità pubblica
A seguito del bollettino meteo-idro diramato questo pomeriggio dalla Protezione civile regionale alcuni Comuni hanno disposto la sospensione delle lezioni
Sono previsti possibili temporali che potrebbero evolvere in nubifragi anche persistenti e fenomeni di esondazione in corrispondenza dei fiumi con bacino idrografico di dimensioni rilevanti
Situazione metereologica in netto peggioramento nelle aree interne e sui versanti ionici centrali e meridionali con precipitazioni che potrebbero assumere carattere temporalesco (ASCOLTA L'AUDIO)
Il primo cittadino: «Abbiamo vissuto ore di angoscia e apprensione, una cosa mai vista che ha messo a dura prova la popolazione e ha creato danni alle attività agricole»
VIDEO| L'intensa pioggia caduta ha provocato degli smottamenti lungo la strada provinciale che conduce a Cerchiara, dove risulta essere allagato anche un panificio. Problemi anche a Plataci
Dal Circolo polare artico una massa d'aria gelida è pronta a piombare sull'Italia verso la fine del mese. Si stima un crollo delle temperature anche di 10 gradi
I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, attività elettrica e forti raffiche di vento, secondo quanto riporta un nuovo avviso della Protezione civile