Le risorse sono state inserite nel reparto di ortopedia, chirurgia generale e pronto soccorso. Il direttore sanitario del nosocomio: «Rinforziamo tutti i reparti affiancando ai nostri specialisti nuove risorse umane»
Il capogruppo del Movimento 5 Stelle alla Regione Davide Tavernise esprime soddisfazione per i 120 medici cubani che oggi hanno preso servizio in diversi ospedali della Calabria. Nel cosentino ne arriveranno altri a Trebisacce e Cariati nei prossimi giorni
La notizia a margine di un incontro con i vertici dell'Asp di Cosenza. Si tratta di un cardiologo, due chirurghi, un pediatra, un medico di Pronto Soccorso e tre anestesisti.
VIDEO | Già a partire da oggi seguiranno il corso intensivo di lingua italiana all'Unical. Questa mattina il saluto del rettore dell'Università Nicola Leone e del presidente della Regione Roberto Occhiuto (ASCOLTA L'AUDIO)
Dopo la prima notte trascorsa nelle residenze universitarie, si parte subito con l'apprendimento della lingua. Per fine mese dovrebbero essere pronti a prendere servizio in corsia
L'ateneo offrirà ai professionisti in arrivo ospitalità nel campus e un corso intensivo di lingua. Leone: «Abbiamo risposto positivamente al governatore Occhiuto, noi impegnati a promuovere la solidarietà e la cooperazione internazionale»
VIDEO | L'ateneo ha messo a disposizione residenze e alloggi del Campus. Corso intensivo di italiano prima di prendere servizio negli ospedali calabresi
Saranno destinati alle cinque Aziende sanitarie provinciali e agli ospedali di Reggio, Catanzaro e Cosenza. Ecco del dettaglio come saranno divisi e quali sono le specializzazioni dei nuovi professionisti caraibici
Il governatore non ha dubbi: «Se si fosse proceduto con il ritmo dei commissari precedenti, tutti gli ospedali della Calabria sarebbero chiusi». E sulla scelta del personale caraibico precisa: «Hanno salvato vite umane, vale più di mille polemiche» (ASCOLTA L'AUDIO)
Le parole del governatore durante la conferenza delle Regioni: «Abbiamo bisogno di risorse ma soprattutto di riforme». Nel pomeriggio l'incontro con il ministro della Salute Schillaci
La somma a carico della Regione copre i servizi di lavanderia e di pulizia dei locali usati dai 52 professionisti che hanno alloggiato nella struttura militare all’inizio dell’anno (ASCOLTA L'AUDIO)
VIDEO | È ancora in corso la selezione dei camici bianchi che saranno poi impiegati in Pronto soccorso, Ginecologia e Ortopedia. Sui lavori per il nosocomio unico Straface si dice ottimista riguardo ai tempi di consegna
Di questi, 18 andranno a sopperire le carenze di personale nel Cosentino. Il direttore sanitario dell'Asp bruzia: «Con loro arriveranno anche una decina di professionisti italiani, ma non basteranno a colmare le carenze dei punti nascite e delle ortopedie»
La Regione continua ad arruolare i camici bianchi caraibici per far fronte alle carenze di organico che pregiudicano l’attività degli ospedali. Alla fine del 2022 arrivarono i primi 52 dottori caraibici nell’ambito di una collaborazione che ne prevede in totale 497 (ASCOLTA L'AUDIO)
Il governatore in un'intervista a Mattino 5: «Ora tutti vorrebbero prendere i professionisti di Cuba. Credo di essere stato, peraltro, uno dei primi a denunciare la stortura dei camici bianchi a gettone»
La diplomazia americana ha posto il quesito alla nostra regione attraverso il ministero della Salute ma il governatore ha spiegato di non avere sottoscritto nessun contratto con l'agenzia Comercializadora de Servicios medicos cubanos (ASCOLTA L'AUDIO)
Il presidente della Regione annuncia che un recente emendamento approvato dal Parlamento consentirà ai camici bianchi provenienti dall'isola caraibica di prestare servizio in Italia fino al 2025 e aggiunge: «Contemporaneamente andiamo avanti con i concorsi»
VIDEO | Nella cittadina del Reggino guidata da una giunta comunista la presenza della figlia dell’ex presidente Raul e nipote del lider maximo Fidel è stata l'occasione per difendere la rivoluzione cubana
La dichiarazione di Giuseppe Giuliano nel corso del Consiglio comunale di Tropea convocato in seduta straordinaria pubblica con all’ordine del giorno la situazione del presidio ospedaliero: «Occhiuto mi disse che a febbraio sarebbe arrivato un secondo gruppo di sanitari da Cuba»
Il capogruppo del Movimento 5 stelle in Consiglio regionale: «Ne sono arrivati solo 51 e in una sola provincia, come se gli altri territori non fossero gravati dagli stessi problemi»