La storica collaboratrice del presentatore scomparso accusa l’ex moglie di intromettersi in affari privati: «Parole di pessimo gusto che nulla hanno a che vedere con la sua memoria». L’avvocato Jacopo Pensa: «Valuteremo nuove azioni dopo l’intervista a Verissimo»
Diciassette celebranti, centinaia di persone, volti noti dello spettacolo e autorità: l’addio al celebre conduttore è stato un rito popolare. L’omelia del suo padre spirituale: «Prima di morire mi ha confidato che il successo non basta a riempire il cuore»
Il feretro accolto a mezzanotte da centinaia di persone nel borgo etneo. Camera ardente nella chiesa di Santa Maria della Stella, funerali alle 16 in diretta Rai
Lo showman torna a Roma per la camera ardente e parla con commozione del presentatore scomparso: «Era la televisione stessa. Ci ha insegnato senza volere insegnare»
Nel 1960 la scheda di valutazione firmata da Antonello Falqui e Lino Procacci sembrava chiudere la porta al giovane conduttore. Sessant’anni dopo, quelle righe fanno sorridere
Fino alle 12 di domani mattina l’omaggio al grande conduttore scomparso a 89 anni. Tra i presenti Venier, Ricciarelli, Arbore, Fiorello e Banfi, corone del Quirinale e della Rai. Mercoledì i funerali a Militello
Giovanni Burtone annuncia il lutto cittadino in occasione delle esequie che verranno celebrate nel suo paese natale: «Era un uomo legato alle sue radici. Lo consideravamo tutti un parente»
Domani e dopodomani il feretro del presentatore sarà accolto in uno dei luoghi che lo hanno visto tante volte protagonista per un ultimo saluto da parte del pubblico che lo ha amato
Dagli attentati del 1989 al tritolo che distrusse la sua villa di Santa Tecla nel 1991, il celebre presentatore reagì senza arretrare: con le sue parole contro Cosa Nostra diventò il volto di un’Italia che resiste
Il racconto di un incontro indimenticabile durante la Rassegna Euromediterranea del Cinema di Sangineto del 2007, tra palco, musica e la guida esperta di colui che ha segnato la storia del varietà italiano