A Plati nel giorno della Festa della Repubblica, il PD riesce a trasformare la sua direzione regionale in un incontro con la cittadinanza di Plati. Mario Oliverio presente alla riunione ha avuto il tempo di Visitare la frazione di Senole senz'acqua da sempre.
Apprendiamo dai social che il 23 Maggio è prevista a Cosenza una manifestazione della sigla "Sentinelle in piedi", gruppo di cittadini che vigila sulla libertà di espressione e la tutela della famiglia "naturale" fondata esclusivamente sull’ unione tra uomo e donna
'La sanità è una questione troppo seria per diventare un campo di battaglia disseminato di polemiche e strumentalizzazioni. Il nostro dovere è pensare ai pazienti. E per questo motivo l’appello che rivolgiamo alle forze politiche è, innanzitutto, volto ad abbassare i toni di un confronto utile ma dai termini oggi inaccettabili'
Il consigliere regionale del Pd e segretario provinciale Michele Mirabello dice la sua congresso della Cisal che ha rieletto Cavallaro, a cui ha partecipato anche il vicepresidente della Giunta regionale Ciconte
Enzo Bruno, segretario provinciale del Partito Democratico interviene in merito alla polemica scatenata dalla dichiarazione di Oliverio di voler costruire un nuovo ospedale a Cosenza
Si è tenuto questa sera, in piazza Diaz a Vibo Valentia, il comizio di apertura della fase conclusiva della campagna elettorale di Antonio Lo Schiavo. All'iniziativa politica, tra gli altri, è intervenuto il presidente della Regione Calabria, Mario Oliverio.
Si è concluso tra gli applausi della platea l’intervento del capogruppo alla Camera Roberto Speranza, intervenuto, oggi a Cosenza a sostegno dell’iniziativa di Area Riformista sul reddito minimo garantito
Si è tenuto a Cosenza l’incontro dal titolo ‘Reddito minimo garantito, una scelta riformista contro la povertà’. Presente il Capogruppo del Pd alla Camera Roberto Speranza e, in video conferenza, anche il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Giuliano Poletti
Le tensioni del Pd calabrese rimangono fuori dall'assemblea celebrata a Vibo Valentia martedì sera. Da tutti l'invito a sospendere la sfida tra le correnti per vincere le amministrative
L'Italicum è stato approvato. Una sessantina i deputati del Pd che, alla fine, hanno votato contro, ricompattando di fatto sul merito una minoranza che sulla fiducia si era articolata.