È un disegno politico che ha radici profonde, alimentato da interessi economici e da un’ideologia privatista che si fa spazio con la complicità trasversale delle istituzioni. E a pagarne il prezzo, come sempre, sono i cittadini
Giuseppe Frandina, ex dirigente del reparto di Pediatria dell’ospedale di Crotone, offre una disamina senza reticenze del sistema sanitario pubblico in Calabria ma non solo: «Oggi chi resiste è costretto a scegliere tra professione e famiglia guadagnando molto di meno»
Dopo diagnosi errate, la verità al San Camillo: la giovane soffre di un raro morbo autoimmune chiamato Mogad. I genitori: «Mia figlia intelligente e sensibile, non poteva essere tutto nella sua testa»
L’ultimo report conferma ritardi ascrivibili ad inadempienze burocratiche, pareri e permessi non richiesti durante le fasi di progettazione. Va meglio sul fronte degli ospedali di comunità, solo due a rischio. La scadenza a marzo 2026 (salvo proroghe)
Il tribunale amministrativo ha sentenziato che i presupposti per la riapertura non sono più validi per sopraggiunte esigenze. Ma il primo cittadino precisa che il pronunciamento non inciderà sulla riorganizzazione sanitaria regionale
La soddisfazione della presidente della terza commissione per il decreto firmato da Occhiuto: «Una misura per quanti si trovano in condizioni di vulnerabilità socio-economica, che vivono nelle periferie»
Il consigliere regionale Alecci (Pd) denuncia i ritardi nella diagnostica per immagini: «Guasti continui e attrezzature vetuste, non basta la propaganda di Occhiuto»
L’Azienda sanitaria provinciale acquista 69 nuovi strumenti per ospedali e poliambulatori. L’annuncio del consigliere regionale Graziano: «Finalmente arrivano risultati concreti»
La strategia studiata alla Cittadella fa leva sul miglioramento dei Lea e sul raggiungimento dell’equilibrio di bilancio. A fine aprile lo sforzo per approvare tutti i consuntivi 2024. L’ottimismo della struttura commissariale che spera di contenere il disavanzo entro i margini di una ordinaria manovra fiscale
Lo denuncia Aned, associazione in difesa degli emodializzati, che si rivolge al commissario Carbone: «Un furto ai danni dei pazienti, l’azienda deve risponderne»
L’esponente di Forza Italia interviene sulle presunte spoliazioni nel capoluogo e conferma gli impegni assunti dalla Regione nella realizzazione del nuovo ospedale e la volontà di istituire un secondo pronto soccorso
Ancora parziale il numero del personale destinato ad altre mansioni. Drammatici anche i dati sull’età media del personale infermieristico. Oggi Consiglio regionale con la sanità come unico punto all’ordine del giorno
Gli attivisti che da anni si battono per il rilancio della sanità pubblica dei singoli territori, hanno deciso di riunirsi per far sentire la propria voce direttamente nelle stanze del governo regionale: «Il sistema sanitario calabrese non funziona»
Il capo dipartimento della Protezione civile firma una nuova ordinanza. Attribuite nuove funzioni alla struttura di missione. Obiettivo è assicurare la tutela della legalità nell’ambito delle deroghe e dei poteri attribuiti al commissario delegato (Occhiuto)
Il 12 aprile medici internisti e infermieri sensibilizzeranno i cittadini sul corretto stile di vita e misureranno alcuni parametri, tra i quali la pressione arteriosa, la glicemia, il colesterolo
Le performance degli spoke gestiti dall’Asp di Cosenza evidenziano cosa funziona e dove si dovrebbe migliorare. Le eccellenze della Chirurgia del “Giannettasio”, della Cardiologia del “Ferrari” e le “produzioni" di tutte le Unità operative delle strutture sanitarie
Il sindacalista Vittorio Sacco punta il dito contro sprechi e paradossi del sistema: «I mezzi ci costano fino a 1200 euro a trasporto e vengono usati per interventi in codice rosso anche senza medico a bordo. Siamo pronti alla mobilitazione»
Il presidente-commissario Occhiuto ha firmato il decreto di rinnovo con società la Comercializadora de Servicios Medicos Cubanos S.A.” Potranno essere reclutati fino a un massimo di 497 professionisti
Nei giorni scorsi si sono riuniti a Castrolibero i rappresentanti dei partiti «per avviare una discussione comune finalizzato ad alimentare il dibattito pubblico» sulle vertenze calabresi
Anche sull’alta velocità ferroviaria sarà avviato il percorso in commissione con l’audizione dei vertici Rfi prima avviare il discussione a Palazzo Campanella
La soddisfazione del segretario nazionale dei medici di base che evidenzia la lentezza nell’approvazione del documento determinata «per le solite “trafile” romane»