Negli ultimi venti anni perso quasi un terzo della popolazione under 19. La scelta degli studenti delle scuole superiori premia il nuovo modello “4+2” della filiera formativa tecnologico-professionale
Giuseppe Barilaro racconta la fatica di conciliare lavoro e vita familiare, i continui trasferimenti senza preavviso e le spese da sostenere: «Non siamo bestie da spostare a destra e sinistra, siamo il valore dell’Italia. Dia spazio a chi ama questo lavoro»
Il 37% degli adulti italiani tra 25 e 64 anni non supera il livello minimo di alfabetizzazione. Solo il 15% dei figli di genitori senza diploma riesce a completare le scuole superiori. Investimenti fermi al 3,9% del Pil, lontani dal 4,7% Ocse
Parte il giro di vite contro l’uso dei cellulari in classe: le sanzioni saranno calibrate in base alla gravità dell’infrazione. I presidi ammettono: far rispettare il divieto sarà una battaglia quotidiana
La riforma è solo un insieme di ritocchi che toccano la superficie ma non le radici. Si continua a inseguire l’emergenza e il simbolo, senza affrontare le questioni strutturali
Dopo aver speso tempo e soldi per formarsi, oggi si trovano esclusi dagli elenchi aggiuntivi di prima fascia e dunque dalle supplenze annuali. Sottovalutare la questione, soprattutto per la Lega significa perdere migliaia di voti
Dall’inizio delle lezioni alle nuove regole sui cellulari, dal peso del comportamento nei voti alla riforma dei tecnici. Però resta irrisolto il nodo centrale: l’istruzione italiana ha bisogno di cambiare davvero programmi e modello educativo
Un sistema scolastico che barcolla e algoritmi che non funzionano. In questo modo si perde la continuità scolastica. È necessario che dalla Calabria parta una presa di posizione e una proposta concreta
La questione della precedenza per gli idonei ai concorsi è al centro del dibattito. È essenziale che, anche all'interno della seconda fascia, si dia priorità a coloro che hanno superato i concorsi dimostrando la loro idoneità ma che si sono trovati senza una cattedra a causa delle politiche di reclutamento del governo in carica
A seguito delgi interventi di adeguamento antisismico ed efficientamento energetico, torna a suonare la campanella nello storico edificio di Piazza Municipio. Dal 16 settembre alunni di primaria e secondaria di primo grado di nuovo in aula. Novità anche per i trasporti
Da sabato 20 dicembre a martedì 6 gennaio gli alunni italiani vivranno la pausa natalizia più lunga degli ultimi anni. Ma a parte questo regalo, i ponti saranno ridotti al minimo: solo Immacolata, Primo Maggio e 2 giugno
A tre settimane dalla prima campanella, il ministro Valditara ridisegna scuola ed esami: pugno duro sui cellulari e riforme destinate a far discutere studenti e docenti
A denunciarlo è Dirigentiscuola, associazione sindacale con 1.500 iscriti su un totale di circa 7.500 dirigenti scolastici titolari, che ha indirizzato una lettera aperta al ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara
Altro che riforma: il voto in condotta punitivo c’era già e il nuovo “esame di cittadinanza” rischia di trasformarsi in un’arma ideologica contro il dissenso, più utile alla visibilità politica che all’educazione vera
Dopo i casi di Padova e Belluno, anche a Treviso uno studente diserta l’orale dell’esame di Stato. É dissenso o fuga? Intanto il ministro Valditara annuncia la stretta: «L’anno prossimo sarete bocciati»
Il ministro ha firmato il decreto per un totale di oltre 48.500 posti compresi quelli del sostegno, gli altri 6mila riguardano l’insegnamento della religione e saranno disciplinati da un ulteriore provvedimento
Un ministro fuori dal tempo, convinto di dover rimettere in riga TikTok a colpi di versioni di latino e tabelline. Ma lasciare i telefoni fuori dall’aula e riformare la maturità non basta per risolvere tutti i mali della Scuola
Un docente di Sassuolo aveva ricevuto una censura scritta per aver apostrofato così uno studente. Ha fatto ricorso ma ha perso: per la Suprema Corte ha violato il suo ruolo educativo
Ricorsi dei genitori contro pagelle “sporcate” da voti bassi, successi già incorniciati prima ancora di essere meritati. Il fallimento eliminato agli occhi di bambini e ragazzi. Poi però non ci sarà alcun avvocato quando il colloquio di lavoro andrà male o perderanno un amore
Rilevato «un aumento significativo delle domande di precedenza». In Calabria picchi del 79,5% nella scuola primaria, contro le percentuali del Nord che si aggirano tra l’1,1 e il 7,8%
Dopo 16 anni l'oratore latino riappare tra le tracce con un brano tanto elegante quanto articolato. Un labirinto di subordinate, inversioni sintattiche e strutture complesse