Carmela Mancuso aveva incontrato il pontefice a Pasqua il giorno prima della morte. In ognuno dei 38 giorni di ricovero al Gemelli aveva portato un mazzo di rose a Bergoglio
Il noto radiocronista Rai è nipote di Rocco, fucilato dai nazifascisti il 26 novembre 1944: «Aveva 24 anni. Partì per Cuneo per combattere contro la Repubblica di Salò, la sua memoria torna sempre»
Indagato per un omicidio, finito nella relazione di scioglimento per mafia del Comune di Soriano, il 36enne è ai domiciliari per un’inchiesta dello Scico della Guardia di finanza. La sua storia tra pallottole schivate e citazioni negli atti della Dda di Catanzaro
L’artista protagonista al Padiglione Italia racconta la sua storia e la decisione di lasciare l’Italia per seguire la propria passione: «Per anni non mi sono sentita a mio agio, ora cerco la serenità e il palco mi gasa»
Uno o più malviventi hanno forzato il lucchetto del cancello d’ingresso e portato via tutti i soldi presenti in cassa. Investigatori al lavoro, utili potrebbero essere gli impianti di videosorveglianza della zona
VIDEO | Il provvedimento eseguito dalla Guardia di finanza riguarda cinque persone. Sotto sequestro anche un immobile residenziale originariamente di proprietà di una delle vittime e provento di usura
Carmela Mancuso, originaria del Vibonese, racconta il suo incontro con il pontefice: «Gli ho regalato dei fiori e lui mi ha donato una coroncina di rosario». Il suo legame speciale con Bergoglio: «Mi mancherà tanto»
Il commosso ricordo di papà Martino che dal 2012 lotta strenuamente per tenere alta la memoria del figlio vittima innocente della faida delle Preserre vibonesi. Ma oggi è deluso dall’indifferenza: «Quest’anno solo una torta al cimitero nella data del suo compleanno»
Realizzata tra il 1917 e il 1923, doveva essere il primo segmento di un progetto ben più ambizioso. Nel 1951 una littorina precipitò nel vuoto causando la morte di 11 persone e iniziò il declino, culminato nella chiusura definitiva del 1966
L’amministratore ha toccato diversi temi: dalla lotta alla criminalità alla trasformazione urbanistica, con un focus sull’ondata di solidarietà che la città ha riversato sui gestori di una nuova pasticceria finiti nel mirino di un’intimidazione di stampo mafioso
VIDEO | La cantante statunitense di origini italiane ha postato una clip di 14 secondi che riprende il momento dello svelamento. Una promozione mondiale inaspettata per la città
Intimidazione al bar Giurgola, Affruntata, tensioni in Consiglio e opere incompiute: questi i temi della puntata odierna del format condotto dal direttore de Il Vibonese Enrico De Girolamo. Appuntamento alle 13 su canale 11 o in streaming su LaC Play
Il piccolo centro del Vibonese è stato divorato dallo spopolamento. Il vuoto è l’elemento predominante tra i monti dei vicoli dove il bianco della neve si mescola al colore ruggine delle case. Resistono in mille, quasi tutti anziani
La cerimonia è prevista questa sera nel Duomo di San Leoluca. Il messaggio della Diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea: «Il dolore della morte si apre alla speranza della vita eterna»
Il valore del mercato immobiliare sale raggiungendo i 4mila euro al metro quadro nella Perla del Tirreno. Una tour operator: «Il processo di destagionalizzazione del turismo è già in atto, ma per completarlo ci vogliono voli tutto l’anno»
VIDEO | Un evento che da sempre unisce l’intera comunità. Grande emozione per il momento in cui la statua di Maria lascia il velo nero correndo incontro a Gesù
La Procura di Vibo Valentia ha avviato indagini e disposto l’esame del Dna. Il terreno è stato posto sotto sequestro. Di Nicola Schimio non si avevano notizie dal 27 settembre 2023
È accaduto nei pressi dello svincolo autostradale. Ad avere la peggio è stata una donna, trasportata in ospedale dopo l’intervento del 118. Ancora da chiarire la dinamica dell’impatto tra i mezzi
Due sconosciuti si sono presentati alla sua porta raccontandole che la figlia si trovava in una caserma dei Carabinieri per problemi giudiziari. Il procuratore Falvo: «L’importante è denunciare subito e con precisione, non bisogna avere paura»
VIDEO | Ad accogliere studenti e lavoratori nelle stazioni e negli aeroporti della regione anche gli attivisti di +Europa, impegnati a promuovere il voto ai referendum anche fuori dal proprio comune di residenza
Per anni medici, scienziati ed esperti si sono interrogati sull'origine dei fenomeni legati alla donna venuta a mancare il primo novembre del 2009, proclamata Serva di Dio nel 2019
A comunicare la sospensione era stato il parroco Maurizio Raniti in seguito alla richiesta di escludere di alcuni portantini poiché legati da vincoli di parentela con persone con precedenti penali. In serata l’annuncio del vescovo ai fedeli