Le operazioni condotte con la sonda Sar, una tecnologia radar innovativa in grado di mappare condotte sotterranee, individuare scarichi irregolari e segnalare situazioni critiche in tempi rapidi
A dieci anni dalla legge, Legambiente e Libera scattano una fotografia dei delitti compiuti in Italia da giugno 2015 a dicembre 2024: il 40% si concentra nelle regioni a tradizionale presenza mafiosa
Il piccolo paese della provincia di Catanzaro si conferma un punto privilegiato per lo studio del fenomeno migratorio: avvistati anche aquile, grifoni e falchi di palude
Il Comune premiato per la qualità delle acque, la raccolta differenziata e i servizi. Orgoglioso il sindaco Cataldo Minò: «Ora serve l’impegno di tutti per preservare questi obiettivi»
Il sindaco Luisa Marino parla di «una scelta infelice del passato» e conferma il No dell’amministrazione all’opera: «Il confronto è aperto con gli esperti, noi non condividiamo la realizzazione»
Il commissario Errigo illustra le opportunità aperte: «Se queste tecnologie di riciclo industriale dei residui si potessero applicare alla realtà complessa del Sin si aprirebbero nuovi scenari»
Ammonta al solo 12% la percentuale di nuovi impianti nella nostra regione mentre sembrano insanabili i contrasti con alcuni Enti locali ed altri gruppi ambientalisti sui grandi progetti
La responsabile della riserva dei famosi pini larici silani si dice orgogliosa dei risultati raggiunti, ma pensa già al futuro: «Lavoriamo per destagionalizzare l’afflusso turistico, il progetto del Casino Mollo è solo il primo passo»
Nuova sospensiva del Consiglio di Stato in attesa del giudizio di merito sull’applicazione di un regolamento che vieta l’installazione dei piloni su terreni privati. Continua lo scontro tra il Comune e la ditta che chiede di installare il ripetitore per la telefonia mobile
Le associazioni ambientaliste denunciano il mancato rispetto delle direttive Habitat, Uccelli e Vas e chiedono di aprire una procedura d’infrazione che potrebbe portare alla condanna dell’Italia
Lo studioso e rettore emerito dell’Unical è stato ospite del programma di approfondimento condotto da Pier Paolo Cambareri, accendendo i riflettori su terremoti, vulcani e tsunami
I vertici nazionali dell'Associazione hanno voluto fortemente realizzare il primo Focus Energia allo University Club dell'Ateneo Calabrese. E il presidente Ciafani chiede una mano al territorio
VIDEO | Pentole, cuscini, vestiti, bottiglie di vetro, ferro e cartucce di caccia tra i rifiuti raccolti sullarenile di Schiavonea. L’assessore Madeo: «Stiamo migliorando il sistema di smaltimento dei rifiuti»
Al via oggi al Dipartimento di Agraria dell’UniRc, una due giorni di studi sull’agroecologia mediterranea che mette a confronto i territori di Calabria e Sicilia. «Digitalizzazione e smartizzazione dell’agricoltura sono assolutamente necessarie»
L’organo parlamentare ha sentito i rappresentanti dell’Eni e delle istituzioni: «L’obiettivo è tutelare la salute dei cittadini, per questo bisogna trovare soluzioni condivise»
La replica all’amministratore delegato che aveva attribuito i ritardi nelle attività a Comune, Provincia e Regione: «Pretendiamo che il progetto venga rispettato»
L’europarlamentare nell’ambito di un incontro ospitato a Crotone: «Bisogna velocizzare i tempi per restituire dignità al territorio. Andremo sino alla Cedu»
I lavoratori denunciano la grave situazione di degrado e di rischio ma soprattutto la mancata raccolta di cui clienti e artigiani pagano in anticipo la quota smaltimento. Confartigianato lavora a un tavolo con le parti
Secondo esperti e ambientalisti, l’energia prodotta andrebbe soprattutto al Nord con poche ricadute positive sull’area interessata: l’opera pensata dalla multinazionale Edison andrebbe a pregiudicare il paesaggio e l’ecosistema della Costa Viola, arrecando danni alle attività connesse a pesca e turismo