I fenomeni meteorologici mettono le città sotto assedio e mandano le infrastrutture in crisi. Il riscaldamento globale colpisce e il paese non è pronto a reggere l’urto. Serve un piano nazionale strutturato per affrontare l’emergenza permanente
L’associazione ambientalista attacca: «Noi non nascondiamo la polvere sotto il tappeto, in Cittadella dovrebbero preoccuparsi del persistente inquinamento. Non si strumentalizzi per fini politici»
In occasione dell’incontro in Cittadella è stata tracciata una road map per l’avvio dei lavori relativi al collettamento e al potenziamento dell’impianto situato nella turistica cittadina costiera. Focus anche sulle nuove opere
L’ex governatore illustra i motivi per i quali i materiali pericolosi non possono essere depositati nei siti calabresi e scandisce: «La città deve essere risarcita e liberata dai veleni che continuano a determinare morte e sofferenza»
VIDEO | Il primo cittadino Giordano punta il dito contro la previsione fatta dall'Ato che ora costringe il suo ente e Filandari ad una seconda progettazione per collegarsi al futuro impianto consortile di San Calogero
VIDEO | Il primo cittadino del comune del Vibonese Giuseppe Maruca: «Sono anni che denuncio questa situazione». Intanto 7 milioni di euro sono rimasti nel cassetto
VIDEO| Giuseppe Infusini, presidente della costola cosentina dell’Osservatorio, polemizza per lo spreco dei fondi: «La Calabria aveva necessità di utilizzarli. Stiamo valutando azioni che vadano al di là della semplice protesta» (ASCOLTA L'AUDIO)
Il sodalizio non ha dubbi: «Si stanno mettendo in campo interventi economicamente incongrui e molto dannosi per l'ambiente come il rigassificatore di Gioia Tauro». E sui giacimenti di gas nell’area Ionica: «Si esca dalla tirannia delle fonti fossili»
VIDEO | In contrada Gebbia si forma un ruscello di liquami maleodoranti che finisce nel fosso Russo che poi sfocia nel fiume Mesima. La conferma che vigilare nell'entroterra è cruciale per salvaguardare anche il mare
Mancavano le necessarie autorizzazioni come l'indicazione di pericolosità dei pini. Il taglio sarebbe avvenuto a “discrezione” della ditta esecutrice dei lavori
VIDEO | Il commissario dell'agenzia regionale per l'ambiente ha incontrato la stampa insieme al presidente Occhiuto per fare il punto sulla stagione 2022 e lanciare il nuovo progetto di controllo delle acque: «Partiamo da dati confortanti e con obiettivi chiari»
Il sodalizio ambientalista ha lanciato un appello, unito ad un pacchetto di 4 proposte, al nuovo esecutivo guidato da Giorgia Meloni e al ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini
VIDEO| Nel corso di una conferenza organizzata dall’amministrazione comunale i professori dell'ateneo di Rende hanno spiegato i vantaggi dell'innovativo strumento utile anche a fronteggiate i rincari
La consigliera regionale d’opposizione mette sotto accusa la società A2a e chiede una rimodulazione del contratto. Poi rimarca: «Il consorzio di bonifica ha chiuso i rubinetti in un momento cruciale. È inconcepibile»
Tra fine mese e inizio novembre continuerà ancora il bel tempo su tutta la regione. La novità si avrà con l'anticiclone tenderà a salire verso nord lasciando a sud correnti di aria più fresca
I rifiuti speciali giungevano da diverse regioni italiane, per un totale di 491 trasporti e 623 cassoni colmi. L’enorme quantità di materiale illecitamente smaltito avrebbe addirittura alterato la morfologia dell’area
Il governatore esprime soddisfazione: «Avremo una multiutility regionale unica in grado di governare tutte le fasi dell'idrico in Calabria. Una semplificazione che porterà enormi vantaggi per gli utenti e per le amministrazioni locali»
Il consigliere regionale reputa la scelta della giunta Occhiuto «paradossale» e rimarca: «Molti comuni scaricano a cielo aperto, le risorse si sarebbero potute spendere a favore di piccoli centri»
Carlo Doglioni, presidente dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, lancia l’allarme: «L’attuale crisi climatica non potrà che intensificare gli eventi estremi»
VIDEO | Il biologo Silvio Greco: «È evidente che qualcuno quelle sostanze qui ce le ha portate». Il presidente Occhiuto: «Progetto coraggioso, facessero così anche in altre parti d’Italia». Gli esiti dell’indagine scientifica consegnati anche all’Autorità giudiziaria