La realtà oltre i numeri nelle parole di un nostro lettore, «disoccupato che vive ogni giorno le contraddizioni di questa terra»: ecco le sue proposte alla politica per creare «un sistema che sia umano»
Brevi discorsi, liturgia solenne e semplicità personale: Prevost sceglie uno stile contemplativo, tra richiami a Paolo VI e Pio XI. Oggi il pontefice compie 70 anni
L’associazione dei consumatori: «Siano introdotte riduzioni delle tariffe in favore di chi risiede nelle aree interessate dai disagi. Più penalizzati i cittadini del Sud Italia
VIDEO | Il progetto realizzato da un gruppo di ragazzi del triennio si è aggiudicato il premio di Confindustria Cosenza “La tua idea di impresa”. Soddisfatti i docenti e il dirigente scolastico
Nell’appuntamento pensato dal docente dell’ateneo Giancarlo Costabile, monsignor Savino batte la via tracciata da Papa Francesco: «Che parta la mobilitazione del popolo delle beatitudini»
Un Paese moderno si misura anche dalla semplicità con cui ti permette di vivere, lavorare, creare. L’Italia ha bisogno di una burocrazia alleata, non padrona. Perché non si può crescere se ogni idea deve passare da una fila infinita allo sportello
Oltre 300 ragazzi coinvolti nell’iniziativa patrocinata dal Consiglio Regionale e dedicata al compianto professore, deceduto a causa di un aneurisma. Dati, ricerca e dialogo con gli autori per costruire un futuro equo e consapevole
Dopo l’esclusione dalla gita per un corto circuito burocratico la famiglia di Pasqualino non ci sta: «La pec era arrivata ma nessuno ha risposto, questa indifferenza fa male»
La segretaria regionale del sindacato boccia la posizione di alcuni rappresentanti del Governo Meloni e ricorda le origini della Costituzione: «Non si possono rimettere ad altri scelte che si subiscono nella vita e riducono il perimetro dei diritti»
Sabato a Cosenza l’evento “Figli della stessa rabbia”, organizzato in occasione dei trent’anni del primo graffito mai realizzato in Italia all’interno di uno stadio e dedicato al tifoso rossoblù Andrea Ominelli
L'iniziativa promossa dal professore Abenavoli, responsabile dei progetti Erasmus con l'Ucraina, nell'ambito del Festival della Sostenibilità 2025. «La collaborazione non si è mai fermata durante la guerra e ha permesso a molti giovani di proseguire gli studi in Calabria»
Interessate le tratte tra Sapri e Lamezia e tra Cosenza e la città tirrenica. Gli interventi, per oltre 19 milioni di euro, finalizzati all’attivazione dell’Apparato centrale computerizzato
Pomeriggio di studio all’ateneo di Rende: interverranno tra gli altri il procuratore di Cosenza Vincenzo Capomolla e Antonio Nicaso, saggista e docente di Storia delle organizzazioni criminali
Il portale di prenotazione di case vacanza Holidu ha pubblicato la graduatoria delle 30 Small Cities 2025: sul podio Maratea, San Vito Lo Capo e Positano, ma nell’elenco c’è anche la Calabria
Le operazioni sono state ultimate lo scorso 30 aprile e il 29 maggio il tratto della Statale 18 tornerà fruibile. A dare la notizia il senatore di Fdi Antonio Iannone, sottosegretario al Mit
La decisione dell’amministrazione guidata dal sindaco Giudiceandrea di fronte alla strage quotidiana in Palestina: «In gioco una presa di posizione necessaria e imprescindibile per i diritti umani»
La concorrente di Acri, originaria di Cava di Melis (Longobucco), ha trionfato nella puntata di questa sera del programma di Rai Uno condotto da Stefano De Martino
L’iniziativa è dedicata alla presentazione degli atti della tavola rotonda organizzata dalla Conferenza Episcopale Calabra nel maggio 2024, a dieci anni dalla scomunica di Papa Francesco a Sibari
L’industria cinematografica italiana affronta una delle sue stagioni più buie. Solo pochi titoli — spesso d’animazione o grandi franchise internazionali — riescono a riportare il pubblico al cinema
È partito oggi il primo volo operato dal vettore britannico. Il collegamento sarà operato due volte a settimana. Franchini: «Rafforziamo l’accessibilità della Calabria verso uno dei principali snodi europei»
Con 124 voti favorevoli, il patto segna una svolta storica. Ma l’Italia si astiene, accodandosi a Paesi autoritari o isolazionisti. Una scelta che pesa politicamente e moralmente
I partecipanti provenienti da diversi Paesi Ue potranno apprezzare le bellezze dei paesaggi calabresi. La presidente della Provincia di Cosenza, Succurro: «Cicloturismo leva di sviluppo per il nostro territorio»