Come di consuetudine quando le condizioni meteo avverse fanno scattare il secondo livello di criticità, ovvero quella che è definita allerta arancione, i sindaci corrono ai ripari e chiudono le scuole. Il ciclone mediterraneo è praticamente giunto sopra la Calabria, è questione di ore. Ciò ha fatto mettere in moto la macchina della Protezione civile regionale che nell’aggiornamento quotidiano delle 12, ha diramato un bollettino di allertamento meteo che vede un livello arancione su quasi tutta la regione. E di conseguenza, come già detto, i primi cittadini hanno iniziato a pubblicare sui propri albi pretori comunali le ordinanze di chiusura degli istituti scolastici.

Modifiche anche per la circolazione ferroviaria. Previste cancellazioni e limitazioni per i primi treni della mattinata sulle linee Catanzaro Lido-Reggio Calabria Centrale e Lamezia Terme Centrale-Catanzaro Lido.

Ecco la situazione comune per comune

19:20

Chiude anche Serra San Bruno

Scuole chiuse anche a Serra San Bruno per l'allerta meteo.

18:45

Altre scuole chiuse nel Reggino

In seguito all'allerta arancione anche i sindaci di Palizzi, San Roberto e Gioia Tauro hanno deciso di tenere chiuse le scuole.

18:45

Chiudono le scuole anche nello Ionio cosentino

Nello ionio cosentino scuole chiuse domani a Cariati e Crosia.

16:57

Allerta meteo, altre scuole chiuse nel Catanzarese

Resteranno chiuse nel Catanzarese, a seguito del bollettino di criticità meteo di livello arancione, le scuole a: Amaroni, Settingiano, Caraffa e San Floro.

16:13

Maltempo, altri istituti scolastici chiusi nel Crotonese

Resteranno chiuse nel Crotonese, a seguito del bollettino di criticità meteo di livello arancione, le scuole a: Belvedere Spinello, Caccuri, Castelsilano, Roccabernarda, Rocca di Neto, Petilia Policastro, San Nicola dell'Alto e San Mauro Marchesato. 

15:56

Allerta arancione: scuole chiuse a San Cosmo Albanese, Vaccarizzo Albanese, San Giorgio Albanese e Santa Sofia d'Epiro

Resteranno chiusi per la giornata di domani, a causa del bollettino di allerta arancione diramato dalla Protezione civile, gli istituti scolastici nei comuni San Cosmo Albanese, Vaccarizzo Albanese, San Giorgio Albanese e Santa Sofia d'Epiro nel Cosentino. 

15:53

Allerta arancione, altre scuole chiuse nel Vibonese

Resteranno chiuse nel Vibonese, a seguito del bollettino di criticità meteo di livello arancione, le scuole a: Brognaturo, Frabrizia, Filadelfia, Gerocarne, Mileto e Vallelonga.

15:49

Maltempo, scuole chiuse a Scilla, Bagnara e Gioia Tauro

A seguito del bollettino di criticità meteo, di livello arancione, diffuso dalla Protezione Civile Calabria, a Scilla, Bagnara Calabra e Gioia Tauro, in provincia Reggio Calabria, resteranno chiuse tutte le scuole ricadenti nei territori per la giornata di domani.

15:24

Maltempo, scuole chiuse a Scandale 

L’amministrazione comunale di Scandale ha disposto la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado per la giornata di giovedì 16 maggio 2025, a causa dell’allerta meteo diramata dalla Protezione Civile regionale. «La decisione è stata presa in via precauzionale, al fine di garantire la sicurezza degli studenti, del personale scolastico e delle famiglie. Invitiamo la cittadinanza a seguire gli aggiornamenti ufficiali e ad adottare la massima prudenza negli spostamenti».

15:08

Maltempo, domani scuole chiuse a Nicotera

A seguito del bollettino di criticità meteo, di livello arancione, diffuso dalla Protezione Civile Calabria, a Nicotera resteranno chiuse tutte le scuole per la giornata di domani.

15:06

Isola Capo Rizzuto, domani scuole chiuse

A causa dell’allerta arancione diramata dalla Protezione Civile per la giornata di venerdì 16 maggio, sta per essere predisposta la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado sul territorio comunale di Isola Capo Rizzuto attraverso un'ordinanza sindacale. L’ordinanza ufficiale sarà pubblicata a breve sul sito istituzionale. Nel frattempo, si invitano tutti i cittadini alla massima prudenza, evitando spostamenti non necessari, in particolare nelle aree a rischio come corsi d’acqua e zone costiere e di campagna.

14:54

Maltempo: a Crotone chiuse le scuole, la Fiera Mariana e il luna park

A seguito dell'allerta livello Arancione diramata dalla Protezione Civile Regionale per oggi 15 maggio e domani 16 maggio, il sindaco Voce ha convocato il COC (Centro Operativo Comunale di Protezione Civile) che resterà operativo h 24, con uomini e mezzi, al fine di monitorare la situazione ed eventualmente intervenire in caso di necessità. È stata disposta a scopo precauzionale la chiusura dalle ore 20:00 di oggi, 15 maggio, fino alle ore 14:00 di domani, 16 maggio, salvo revoca anticipata in caso di miglioramento delle condizioni meteo: della fiera mariana; del luna park/giostre di via Giovanni Paolo II; di parchi e giardini, del cimitero cittadino e di Papanice. È stata disposta la chiusura per domani, 16 maggio: di tutte le scuole di ogni ordine e grado per le sole attività didattiche; di parchi e giardini, del cimitero cittadino e di Papanice. 

14:49

Scuole chiuse anche a Stefanoconi

A seguito del bollettino di criticità meteo, di livello arancione, diffuso dalla Protezione Civile Calabria, a Stefanaconi resteranno chiuse tutte le scuole per la giornata di domani.

14:48

Scuole chiuse a Vibo Valentia

Il sindaco Enzo Romeo ha firmato un'ordinanza di chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado ricadenti nel territorio comunale di Vibo Valentia per domani venerdì 16 maggio. Il provvedimento è stato adottato a seguito della comunicazione del dipartimento di Protezione Civile che ha diramato un'allerta arancione per la giornata di domani.

13:56

Scuole chiuse a Petilia Policastro

Simone Saporito, sindaco di Petilia Policastro, ha deciso di chiudere le scuole: «In considerazione del messaggio di allerta meteo di livello arancione diramato dalla Protezione civile regionale fino alla mezzanotte di domani, Venerdì 16 Maggio 2025, il Sindaco ha disposto la chiusura di tutte le Scuole di ogni ordine e grado, statali, paritarie e private della Città di Petilia Policastro. È stato anche aperto il Centro Operarivo Comunale "COC" per verificare e monitorare la situazione nonché dirigere e coordinare le attività. Il provvedimento si rende necessario, in via precauzionale, in previsione del rischio di precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di temporale, accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, forti raffiche di vento e mareggiate che potrebbero rendere difficoltoso il raggiungimento delle scuole con mezzi pubblici e privati.

13:53

Scuole chiuse ad Acquaro e Arena

A seguito del bollettino di criticità meteo, di livello arancione, diffuso dalla Protezone Civile Calabria, i sindaci dei comuni di Acquaro e Arena, in provincia di Vibo, hanno deciso di chiudere tutte le scuole ricadenti nei territori per la giornata di domani.

13:22

Scuole chiuse nel Catanzarese

Tanti i sindaci che a seguito dell'allerta meteo arancione per la giornata di domani, diramata dalla Protezione civile regionale, hanno deciso di chiudere le scuole. Ecco alcuni comuni del catanzarese: Platania, San Vito dello Ionio, Montepaone, Squillace, Palermiti, Sellia Marina, Simeri Crichi, Albi, Gizzeria, Gasperina, Gimigliano, Borgia, Magisano.

13:19

Scuole chiuse a Cropani e Cotronei

Il sindaco di Cropani Raffaele Mercurio, ha diramato un'ordinanza di chiusura delle scuole di ogni ordine e grado ricadenti sul territorio comunale per la giornata di domani a seguito dell'allerta arancione diramata dalla Protezione civile regionale. A ruota anche un altro suo collega del Crotonese, Alessio Lazzarini, che guida il municipio di Cotronei. 

13:16

Anche Satriano e Botricello chiudono

Anche Satriano e Botricello, comuni ricadenti nella provincia di Catanzaro, a seguito dell'allerta meteo arancione diramata dalla Protezione civile regionale chiudono le scuole di ogni ordine e grado ricadenti sul territorio regionale. 

13:12

Scuole chiuse a Cerenzia

Il sindaco di Cerenzia, Salvatore Mascaro, è il primo della provincia di Crotone a chiudere le scuole a seguito dell'allerta meteo arancione diramata dalla Protezione civile regionale. 

13:00

Scuole chiuse a Lamezia Terme

Anche Il sindaco di Lamezia Terme Paolo Mascaro, a seguito dell'allerta aracione diramata dalla Protezione civile regionale, ha deciso di chiudere tutti gli istituti scolastici ricadenti sul territorio: «Verificato che lo scenario prospettato e le attuali condizioni meteorologiche in stato di peggioramento potrebbero comportare seri pericoli per la incolumità delle persone oltre che determinare disagi alla circolazione stradale ed al transito pedonale, con correlati rischi per l'intera popolazione. Al fine anche di prevenire situazioni di pericolo, anche in considerazione di sicuri disagi per il trasporto pubblico dei pendolari su tutto il territorio si ritiene opportuno disporre la chiusura degli Istituti Scolastici di ogni ordine e grado e degli Asili Nido comunali nel territorio di Lamezia Terme compreso il plesso facente parte dell'Istituto Comprensivo Borrello-Fiorentino temporaneamente allocato in Gizzeria Lido per l'intera giornata del 16 maggio».

12:53

Scuole chiuse a Mongiana, Nardodipace e Serra San Bruno

Anche nel Vibonese i sindaci cominciano a correre ai ripari a seguito dell'allerta arancione diramata dalla Protezione civile Calabria. Diramate le ordinaze di chiusura di tutti gli istituti ricadenti sui territori comunali di Mongiana, Nardodipace e Serra San Bruno.

12:50

Scuole chiuse a Catanzaro

A seguito dell'allerta meteo di livello arancione diramata dalla Protezione civile Calabria il sindaco di Catanzaro Nicola Fiorita ha deciso di chiudere le scuole di ogni ordine e grado ricadenti sul territorio comunale. 

12:46

Scuole chiuse a Sersale

Scuole chiuse a Sersale e Girifalco.
Il comunicato del sindaco di Sersale: Il sindaco Carmine Capellupo, vista l’allerta meteo prevista per la giornata di domani, venerdì 16 maggio, come da comunicazione da parte del Dipartimento di Protezione Civile, ha ordinato la chiusura di tutti gli istituti scolastici di ogni ordine e grado. Il bollettino diramato, impone cautela negli spostamenti. Occorre prestare attenzione alle possibili raffiche di vento e alle forti piogge previste. Pertanto, si invita la cittadinanza tutta a prestare la massima attenzione negli spostamenti.