Il nobile marchio riguarda solo il vino rosso, con un disciplinare di produzione molto rigido: la coltivazione ad alberello può diventare centrale e distintiva
Il caro-estate pesa anche sul dolce più amato: il costo medio in vaschetta si attesta oggi a 5,87 euro al chilo, con un rincaro del 30% rispetto a quattro anni fa. Solo 6 province italiane sotto il 20%. Il presidente del comitato scientifico Crc: «Pesa la crisi di alcune materie prime come il cacao»
I dati dell’ultimo report di UIV descrivono un leggero calo delle quantità vendute, ma un aumento del fatturato in valore. Specialità Docg-Doc in netto vantaggio rispetto ai prodotti da tavola
Le prime dichiarazioni: «Entrano molti imprenditori a capo di imprese con centinaia di dipendenti, ma rimane nevralgico anche il ruolo del piccolo artigiano»
Per la Commissione il "suo profilo riflette la diversità dei terreni della zona e la secolare esperienza nella produzione vinicola". La denominazione si aggiunge alle oltre 3.670 già protette
Sanità, scuola, lavoro e mobilità devono tornare al centro delle politiche pubbliche. La regione ha risorse e potenzialità per ripartire, ma serve un piano strategico condiviso per combattere lo spopolamento
Il Taeg nella nostra regione sfiora il 5,7%, contro il 3,8% della Valle d’Aosta. E un’azienda paga 33mila euro in più per lo stesso prestito da 300mila euro. Confcooperative: «Chi nasce al Sud paga il doppio dazio»
Presentati i primi dati risultati della “Campagna dei diritti: salute e sicurezza nel settore agroalimentare”. Il segretario generale rilancia il ruolo del sindacato: «Noi un passo avanti». E per la Uila l’innovazione può mettersi al servizio del lavoro
Calabria quarta per superfici dedicate, ma con pochi ettolitri (lo 0,4% del totale). I supermercati e gli iper garantiscono la più alta percentuale di vendita, marginale il ruolo dell’e-commerce
Gli enti beneficiari potranno chiedere un contributo spese fino a 150mila euro. L’assessore Gallo: «Rafforziamo l’identità dei nostri territori costieri». Il bando scade il 29 luglio
Germania, Regno Unito e Svizzera le principali mete. Il fenomeno, iniziato con la crisi del 2008, si è aggravato dopo la pandemia. Una perdita silenziosa che impoverisce il territorio e frena lo sviluppo
Il responsabile del dicastero delle Imprese e del Made in Italy mette le cose in chiaro: «L’impianto per il preridotto alimenterà i forni elettrici a Taranto e Genova. Ma senza l’ok del comune pugliese alla nave rigassificatrice, lo realizzeremo in un'altra località portuale del Sud»
L’ambizioso piano a lungo termine dell’Ue prevede tagli alla Pac, ma la Commissione rassicura: «Agli agricoltori non verrà tolto nulla». Tuttavia, i numeri raccontano un’altra storia
Il mercato dell’IA, generativa e non, vale 1.5 miliardi di euro ed è destinato a crescere in maniera costante nel prossimi 5 anni. I contratti con ChatGpt e Copilot si prendono il 90% delle commesse
Riconosciuta, apprezzata e commercializzata, così come attestano le fonti storiche, era "tutelata", come fosse una moderna Dop, da appositi bolli impressi sulle anfore da trasporto
L’iniziativa ha celebrato le eccellenze enologiche calabresi in una cornice ricca di storia e bellezza. Il primo cittadino Iacobini: «Orgogliosi di aver ospitato un evento di livello». E intanto si pensa all’edizione 2026
Le procedure già si annunciano particolarmente complesse per via della presenza di diversi elenchi da cui attingere. In tutta Italia oltre 48mila i posti a tempo indeterminato che verranno coperti
Il segretario generale Flai Cgil Cosenza lancia la proposta: «Stabiliamo un reddito di presidio ambientale da fornire a tutti quelli che operano in montagna e in collina»
Trattative in corso con Washington. Il ministro per il Commercio europeo Maros Sefcovic guida i negoziatori di Bruxelles nella difficile impresa di strappare il miglior accordo all’Amministrazione USA
Dopo la decisione della Commissione Ue sul passaggio a un fondo unico, l’associazione rilancia la mobilitazione e punta il dito contro Von der Leyen. Il presidente regionale Aceto: «Sarà devastante anche l’impatto sulle tasche dei cittadini»