Oltre 6,3 milioni di cittadini del Belpaese vivono oltre confine. I nuovi dati Istat 2024 rivelano una crescita record, nuove mete preferite e un profilo degli emigrati sempre più sfaccettato. Scopriamo chi sono, dove vanno e perché il fenomeno rappresenta una ridefinizione della nostra identità nel XXI secolo
In Calabria sono centinaia i comuni rischiano di scomparire nei prossimi anni, vittime di uno spopolamento che il nuovo Piano strategico nazionale definisce “irreversibile”. Ma non è destino, è il risultato di anni di abbandono istituzionale
I dati dell’ultimo report di UIV descrivono un leggero calo delle quantità vendute, ma un aumento del fatturato in valore. Specialità Docg-Doc in netto vantaggio rispetto ai prodotti da tavola
Il punto vendita sarà collocato nel centro commerciale Metropolis. Il colosso ha recentemente annunciato un ulteriore investimento di 40 milioni di euro per l’apertura di altri cinque store in Italia
Dopo Lamezia Terme il tour del Partito democratico tra le realtà industriali del Paese fa tappa nel capoluogo vibonese. Colacchio (Confindustria): «Export in crisi con i dazi Usa, agroalimentare già in sofferenza da mesi»
Ai nostri microfoni, la vicepresidente interviene sul Pacchetto Vino Ue presentato dal commissario all’Agricoltura Hansen e sull’importanza delle politiche di coesione
Ospite degli studi di Cosenza Channel il sindaco rilancia: «Sorprendente che non venga attivata una soluzione semplice e senza investimenti infrastrutturali»
Il segretario nazionale sindacato da pizza dei Bruzi: «Basta mentire sull'occupazione, chiedete ai giovani quanti di loro hanno contratti lavorativi stabili»
Dopo le perplessità di alcuni dipendenti già transitati nella nuova società, intervengono oggi gli ex cococo che non avevano potuto godere della clausola sociale e delle tutele previste dagli ammortizzatori sociali. Aspettano che l’accordo venga ratificato entro Pasqua
Il presidente degli imprenditori artigiani individua i rischi maggiori nei cali delle esportazioni di olio e vino. E interviene anche sull’obbligo per le imprese di stipulare polizze assicurative per gli eventi catastrofali: «Rendere noti i coefficienti di calcolo per i territori a rischio come il nostro»
Il vicepresidente provinciale Copagri Arone attacca il Consorzio del Bergamotto per l’inerzia sulla crisi che colpisce l'intero settore. Appello alla Regione: «Subito misure concrete e verifica sull’operato dei Consorzi»
La segretaria regionale del sindacato è stata ospite del programma di LaC Tv per presentare l’iniziativa che inizia oggi per discutere di diritti che ancora mancano. Soprattutto in Calabria
Le colture autoctone sono un patrimonio della biodiversità locale. Ogni territorio però declina in modo diverso e originale anche il più globale dei vitigni
Il Bergotto, prima bibita gassata a valorizzare le caratteristiche organolettiche del prezioso agrume reggino, compie 15 anni. Una targa per il giovane Bruno
Il sodalizio sulle novità introdotte dal presidente Trump: «La qualità delle produzioni non può essere compromessa da barriere tariffarie. Bisogna intervenire»
L’evento parte con un brindisi speciale: il Cirò rosso ha infatti ottenuto il riconoscimento Docg. Una regione che ritrova l’orgoglio di appartenenza. La soddisfazione degli assessori Calabrese, Gallo e Varì
Confermato l’arrivo di tremila buyer americani, nonostante il timore per i dazi. La Calabria presente con 77 cantine e 13 aziende produttrici di liquori e distillati
È quanto emerge da uno studio della Cgia. A rischio giovani, donne e persone in età avanzata specie del Sud che vivono con piccoli lavori e consulenze senza alcun ammortizzatore sociale o sostegno pubblico
Parla il rieletto presidente Ninni Tramontana che rilancia l’impegno dell’ente per lo sviluppo economico del territorio. Le ragioni della scelta della Dop per il bergamotto e le strategie per contrastare lo spopolamento. E sulle Comunali: «Tanti mi spingono in questa direzione, ma non mi sono mai candidato»
VIDEO | Sull’applicazione delle pesanti imposte alle importazioni di merci europee c’è preoccupazione, soprattutto per il possibile rincaro del costo della vita. Abbiamo raccolto le impressioni dei cittadini
Un calo così drastico a Piazza affari non si registrava dal giorno dell’attacco alle torri gemelle. Il ministero del Commercio cinese ha inoltre annunciato controlli sulle esportazioni di sette elementi chimici delle terre rare