Nove milioni di euro per contrastare la fuga dei residenti. Un incentivo alle politiche abitative destinato a famiglie ed imprese che vogliono costruire il loro futuro nei centri interni
Progetti azzerati per «limitate capacità realizzative». Presentato alla Camera il Rapporto intermedio sulle infrastrutture strategiche. Spicca l’addio al progetto della nuova linea ferroviaria per il quale era previsto un investimento di 9,4 miliardi
Parla il giovane imprenditore di Bova Marina che guida un’azienda specializzata, tra l’altro, nella filiera del bergamotto. L’idea realizzata di una “Cola” tutta calabrese
Il partito sta depositando i documenti alle Regioni, alla Camera e in Senato per bloccare la proposta della Commissione Europea sulla nuova Pac che penalizza il settore agricolo
A presentare l’iniziativa Simone Martinelli, partner – Coo & Head of Growth di Hi!Founders Srl: «Si alterneranno momenti di networking guidato, appuntamenti formativi e musica»
Sono numerosi i progetti che offrono la possibilità di fare esperienza, dal volontariato alle chance occupazionali all’estero. Tutti gli indirizzi per sfruttare queste occasioni
La sfida di collegare le radici storico-culturali della Calabria alle produzioni vitivinicole è corretta e va sostenuta, purché si incanali nella giusta direzione
La Ntt - società di consulenza e di integrazione informatica, ha annunciato di espandere il proprio investimento nel Sud Italia. L'accordo confermato dal vice ministro Calentini
VIDEO | A Copanello, frazione di Stalettì nel Catanzarese, a essere apprezzate sono anche «cortesia e gentilezza» da parte dei gestori delle strutture. Ma a vincere è soprattutto la qualità del mare
L'obiettivo è ottenere lo scorrimento delle graduatorie e l'immissione in ruolo prima dell'inizio del nuovo anno scolastico: «Vogliamo dal Ministero chiarezza e rispetto dei diritti»
VIDEO | Il bilancio del consigliere nazionale di Confindustria Demetrio Metallo: «L’area di Tropea-Pizzo e lo Jonio penalizzati dal fallimento del tour operator tedesco. Per destagionalizzare bisogna investire nei piccoli borghi ma ci sono aree della regione in cui è impossibile muoversi con treni o bus»
La Napoli-Bari e la Taranto-Potenza-Battipaglia pronte entro agosto 2027 per integrare Campania, Basilicata e Puglia. Il tratto a Sud di Praia è ancora un’idea. Intanto Sibaritide teme di sparire dalle mappe e i tecnici credono che non se ne farà nulla
Disagi provocati da un restringimento di carreggiata di circa 200 metri. Stamani la coda superava i 12 chilometri. Attivato anche un percorso alternativo
VIDEO | Non bastano l'isola, i ruderi sullo sfondo e le spiagge incantevoli a salvare le vacanze: nel borgo, durante il mese di agosto, le condizioni dell'acqua hanno lasciato diversi villeggianti con l'amaro in bocca
Una sfida dell'imprenditore catanzarese Salvatore Mancuso premiata dai giudizi diffusi di “eccellenza” firmati da clienti, viaggiatori e turisti. Impressionante la cura di ogni dettaglio
I dati nelle province in uno studio della Cgia: situazione compromessa a Reggio ma il saldo è negativo in tutta la regione. Le soluzioni: far emergere il lavoro nero e migliorare le politiche per le famiglie altrimenti sarà un disastro
I finanziamenti per l’ex Zes Calabria puntano a migliorare i collegamenti tra lo scalo e la rete stradale e ferroviaria. Ecco quali sono i progetti da non sprecare nei prossimi due anni
Territorio e prodotti enologici si esaltano a vicenda, perché bere bene significa conoscere i luoghi in cui si coltivano le vigne e si lavorano le uve: ecco la Calabria che vuole fare rete
L'attività verrà svolta in un complesso residenziale a Castrolibero. I compiti dei destinatari dell'iniziativa spaziano dalla coltivazione di frutta e verdura all'allevamento di animali
Nel corso dell'iniziativa è stata sottolineata l'importanza dell'insediamento della multinazionale per il futuro del territorio e dell'intera Calabria. Appello all'amministrazione e a tutte le forze politiche e istituzionali a superare le divisioni e ragionare insieme
Produzione artigiana con elevati standard qualitativi, attenta selezione delle materie prime, il gusto delle cose fatte bene: a San Calogero nel Vibonese un punto di riferimento per chi cerca prodotti tipici della nostra terra
Stilata la graduatoria provvisoria delle aziende ammesse ai finanziamenti. L’assessore Gallo: «L’obiettivo è quello di migliorare la redditività delle imprese locali»
Grande attenzione per la produzione di melograno, trasformato in deliziosi succhi e conserve. Una scommessa vincente che nell'area di Scandale ha trovato un habitat favorevolissimo