Alti valori anche sulle aree montuose dove addirittura si sono raggiunti e superati i 32°C a circa 1300m di quota. Nei prossimi giorni previsti picchi di 44 gradi
I modelli metereologici annunciano tra lunedì e mercoledì temperature che potrebbero battere il record del 2021 quando in provincia di Siracusa si toccarono i 48,8 gradi
Un violento vortice ciclonico dovrebbe formarsi sul Mediterraneo nella giornata di venerdì ma la sua traiettoria rimane ancora molto incerta e si avranno bisogno dunque di ulteriori aggiornamenti per capire meglio la sua evoluzione
Picchi fino a 30 gradi in alcune aree interne della regione, più fresche le ore notturne e del primo mattino. Sul finire della settimana però si prevede una fase di forte maltempo
Sabato e domenica con poche nuvole e senza rischio di piogge. Farà caldo soprattutto nel Crotonese, mentre il fresco lo si potrà trovare in Sila e sul Pollino con valori che di notte scenderanno sino a 4°C
Dopo la tempesta Helene che ha provocato più di 200 vittime, è di nuovo allarme. Il presidente Biden ha invitato gli abitanti delle zone interessate a lasciare le proprie case: «È una questione di vita o di morte»
Cieli sereni su tutta la regione con qualche pioggia moderata che potrebbe arrivare mercoledì portando anche un lieve abbassamento della colonnina di mercurio ma non ovunque
Ancora due giorni di temperature miti lunghe lungo le coste e caldo nelle aree interne. Un cambio repentino si registrerà alla porte del fine settimana
Valori bassi soprattutto durante la notte e nelle prime ore del mattino, in particolare tra oggi e domani. Da mercoledì lieve aumento ma subito dopo una nuova perturbazione potrebbe spingere di nuovo verso il basso la colonnina di mercurio
A partire da domani pomeriggio i termometri andranno giù portando i valori al di sotto delle medie stagionali con un aumento della nuvolosità e dei venti
A partire da oggi tempo stabile su tutta la regione con cieli che si manterranno tuttavia localmente nuvolosi. Ma durante le giornate di venerdì e sabato avremo un netto miglioramento delle condizioni meteorologiche
Possibili temporali su Sila, Pollino, Serre e Aspromonte con sconfinamenti sulle aree costiere, le temperature resteranno invece stabili con valori perfettamente in linea con la media del periodo
Sarà un sabato mattina stabile in tutta la regione con aumento della nuvolosità nel pomeriggio. Domenica in arrivo precipitazioni sulle catene montuose. E da lunedì torna la perturbazione di origine atlantica
Le precipitazioni saranno possibili nella aree interne dell'Aspromonte, Serre, Sila e Pollino. Netto miglioramento previsto per sabato e domenica con temperature nella media
Piogge e temporali interesseranno prima la sponda tirrenica per poi spostarsi sulle aree interne e sul litorale jonico. Prevista una graduale risalita della colonnina di mercurio a partire da giovedì
L'aria molto più fresca rispetto ai giorni scorsi ha fatto piombare la regione in un clima decisamente più autunnale con temperature al di sotto delle medie stagionali di oltre 6-8°C
Lungo le coste tirreniche possibili mareggiate sulle aree più esposte, con onde fino ai 4 metri di altezza. Diramata l'allerta gialla su tutta la regione
Nuova fase climatica causata dalla discesa di una saccatura dalla Groenlandia. Giù i termometri con i valori massimi di non dovrebbero superare i 24-25°C lungo le coste joniche