Nel pomeriggio previsto ancora qualche temporale, specie nelle zone montuose. Temperature stazionarie su tutta la regione, in aumento giovedì con valori leggermente al di sopra delle medie stagionali
Dopo un 25 aprile sereno torna l’instabilità, soprattutto nelle aree interne. Temperature lievemente al di sotto delle medie stagionali: attesi circa 20 gradi sulle coste
La colonnina di mercurio salirà oltre la media stagionale. Previsti 24-25° lungo le coste e pianure, ma le aree più calde saranno quelle interne del Cosentino, del Crotonese e della Piana di Gioia Tauro
Sia nella giornata di festa di giovedì che da venerdì e per tutto il weekend su tutto il territorio regionale non mancherà la pioggia, con temperature al di sotto delle medie stagionali di circa 7-8 °C
VIDEO | Una nuova perturbazione di origine polare ha raggiunto la nostra regione facendo precipitare la colonnina di mercurio, con la dama bianca che torna sulle vette di Sila, Pollino e Aspromonte. Le previsioni non fanno ben sperare neanche per il ponte del 25 aprile
Giù la colonnina di mercurio: dalle prossime ore si prevede un brusco calo di circa 12-13 gradi, con possibili gelate durante la notte. Forti raffiche di burrasca soprattutto nell'area ionica
L’anticiclone africano sta per essere spazzato via da una perturbazione che farà giungere su tutta la regione aria polare. Intanto ci si gode gli ultimi scampoli di caldo: ecco in quali comuni sono stati registrati i valori più alti
Da ieri sulla nostra regione il termometro è in salita, con picchi della colonnina fino a 30°C. Questo clima anomalo avrà però vita breve: dalla serata del 16 aprile temperature in picchiata
La colonnina di mercurio salirà oltre la media stagionale. Previsti 25-27° lungo le coste e pianure, ma le aree più calde saranno quelle interne del Cosentino e del Crotonese
L'anticiclone africano si ritira verso Sud con la colonnina di mercurio che scende di 8-10° e i valori che si avvicineranno alle medie stagionali. Raffiche fino ai 70-80 km nel Catanzarese
Da mercoledì una debole perturbazione causerà l’arrivo di rovesci e un generale calo delle temperature: sono previsti infatti valori in calo di circa 10°C su tutta la regione
Interessate soprattutto le aree interne e il versante jonico. Andrà meglio (ma non troppo) lungo il litorale tirrenico. Anche qui attesi infatti venti di scirocco direttamente dal nord Africa
Durante i prossimi giorni previsto tempo stabile con la colonnina di mercurio sempre più in salita. Tra sabato e domenica il primo caldo dell'anno si farà sentire: ecco dove
Venti di scirocco faranno schizzare in su il termometro soprattutto a Cosenza e Vibo, dove si potrà arrivare anche a 30 gradi. Possibile un cambiamento da lunedì sera con l'arrivo del ponente che porterà un deciso calo della colonnina di mercurio
Durante le festività pasquali il termometro potrebbe subire un rialzo con valori oltre le medie di circa 10-12°C. Lungo le coste previste temperature addirittura vicino ai 30°C
Il peggioramento è previsto per il pomeriggio con le raffiche che potranno raggiungere i 70-80 Km/h e la colonnina di mercurio che scenderà su tutto il territorio regionale. Torna la neve su Sila e Pollino oltre i 1500 metri
I fenomeni interesseranno dapprima l’area bassa tirrenica per poi espandersi sul resto della regione a causa di correnti di aria mite che soffiano dai quadranti meridionali
Le condizioni meteorologiche cambieranno radicalmente di giorno in giorno. Da oggi fino a giovedì piogge e temporali interesseranno gran parte della regione, poi spazio al sole e alle temperature in aumento