Nel pomeriggio previsto ancora qualche temporale, specie nelle zone montuose. Temperature stazionarie su tutta la regione, in aumento giovedì con valori leggermente al di sopra delle medie stagionali
Dopo un 25 aprile sereno torna l’instabilità, soprattutto nelle aree interne. Temperature lievemente al di sotto delle medie stagionali: attesi circa 20 gradi sulle coste
Nella mattinata odierna locali piogge sul settore tirrenico della regione, migliora ovunque nel pomeriggio. Domani cieli che si manterranno sereni o al più poco nuvolosi
Fino a mercoledì tornerà protagonista lo scirocco, da giovedì invece previsto un calo delle temperature di circa 10°C con valori che si manterranno dunque nelle medie del periodo
La perturbazione raggiungerà la nostra regione a partire dalla tarda mattinata odierna. Non sono da escludere nubifragi specie tra il Vibonese e il Cosentino tirrenico. Ma da lunedì ritorna il bel tempo e il caldo
Dal primo pomeriggio di Sabato possibili rovesci e temporali interesseranno dapprima il settore tirrenico dal Cosentino fin verso il Reggino per poi espandersi su tutta la regione
I valori più alti si registreranno nelle aree interne della nostra regione. I forti venti dai quadranti meridionali faranno arrivare nei cieli calabresi un'elevata quantità di pulviscolo sahariano
Dopo le piogge che tra ieri e oggi stanno interessando soprattutto il nord della regione, a metà settimana nuovo colpo di coda dell'estate. Ma dal weekend cambia tutto
Già da oggi nel nord Italia affondo di aria atlantica con temporali e possibili nubifragi. Al Sud piccolo assaggio di autunno a partire da lunedì ma subito dopo torna l'estate con clima caldo e umido
Un clima prettamente estivo sull’Italia e sulla nostra regione con assenza totale di precipitazioni ad eccezione di qualche sporadica pioggia nelle aree interne
Nel corso della prossima settimana è attesa la discesa delle perturbazioni, con possibile formazione di un'area di bassa pressione capace di apportare locale e forte maltempo
Valori sopra la media su tutta la regione mentre continuano a mancare le piogge che dovrebbero cadere in questo periodo dell'anno: solo a partire dal 15 è probabile l'arrivo di perturbazioni da nord
Secondo il Copernicus climate change la temperatura a livello globale è salita di 1,4 gradi, in Europa la media è stata superiore di 2,51 a quella del periodo 1991-2020
Una tendenza che durerà almeno fino al 12 ottobre. Si registra fresco durante le ore notturne e prime ore del mattino con valori al di sotto dei 20°C grazie all'inversione termica che si andrà a creare
A partire da metà settimana, una debole perturbazione atlantica lambirà l'arco alpino facilitando quindi la discesa dell'anticiclone africano sulle regioni del sud Italia
Nella nostra regione le temperature si manterranno nelle medie del periodo fino al 3 ottobre e leggermente al di sopra a partire dal 4. Preoccupa l'assenza di precipitazioni
Maltempo soprattutto nelle aree interne ma anche sulle coste, specie su quelle ioniche reggine e catanzaresi. Le precipitazioni sono attese già nelle prossime ore