L’analisi del direttore sanitario dell’Asp bruzia Martino Rizzo rivela tutti i vulnus del servizio sanitario: «Stiamo provvedendo per uniformare i codici con un protocollo ma i problemi sono strutturali». Tutti i numeri degli accessi, ospedale per ospedale
Raccolti dati su 180 pazienti fra gli 80 e i 94 anni: si tratta della prima ricerca volta a cercare terapie su misura per gli anziani. Ha collaborato anche il dottor Massimo Gentile della Ematologia di Cosenza
L’Azienda sanitaria provinciale acquista 69 nuovi strumenti per ospedali e poliambulatori. L’annuncio del consigliere regionale Graziano: «Finalmente arrivano risultati concreti»
Il comitato per la sanità pubblica denuncia lo stop ai lavori e critica la scelta della nuova pista d’atterraggio: «Superficie a cinque chilometri di distanza, soluzione peggiorativa e pericolosa, si torni a valutare l’area accanto al “Vittorio Cosentino”»
L’Azienda torna alla normalità con l’ok ai conti dal 2013 al 2021 ma alcune analisi sono «deduttive» perché non ci sono pezze d’appoggio. La ricognizione evidenzia un'altra anomalia del passato: non si sa che fine abbia fatto parte dei soldi pubblici
Il sindacato in una nota lamenta che la carenza di infermieri e oss «sta mettendo a rischio non solo i diritti dei lavoratori ma anche la sicurezza e la salute della popolazione»
Il segretario Accorinti manifesta perplessità sul metodo preoccupazioni per le possibili conseguenze: «C’è il rischio che tutti gli atti siano considerati nulli»
Per tre anni ha svolto il ruolo di manager prima a Catanzaro e poi a Cosenza. Nel 2023 il rientro nel Lazio alla guida dell’Asl Roma 6 e adesso la nomina ad Alessandria
I consiglieri regionali di opposizione: «I commissari non rispettano i Dca e troncano i rapporti di lavoro anziché assumere i lavoratori a tempo indeterminato»
Il consigliere regionale ha effettuato un sopralluogo nel nosocomio cittadino: «Molti medici non vedono prospettive a lungo termine». Tra le criticità: macchinari obsoleti e carenza di personale
L’esponente pentastellato invita l’Asp e il commissario alla sanità, Occhiuto a un passo indietro: «I tagli al personale non consentono di garantire servizi adeguati». E intanto operatori e sindacati danno vita a una nuova mobilitazione
Proprio il 31 dicembre sarebbe scaduta l'efficacia del decreto Calabria lasciando senza guida quattro enti del servizio sanitario. Deciso un rinnovo all'ultimo minuto per evitare la vacatio
Dopo le rassicurazioni di questa mattina arriva la doccia fredda: su 45 lavoratori in scadenza solo una minima parte continuerà a lavorare. Nel provvedimento ci sono solo 13 infermieri e 4 Oss, nessuna conferma per gli aventi diritto alla stabilizzazione
VIDEO | Questa mattina l’incontro all’Asp con il commissario Miserendino: sindacati e lavoratori ottengono un'estensione temporanea e nuove garanzie, ma si punta alla stabilizzazione
Reclutati per sopperire a un fabbisogno di personale sanitario negli ospedali calabresi, oggi sono apprezzati per qualità professionali e umane. Il responsabile dei camici bianchi caraibici a Gioia Tauro: «Impressionati dall'accoglienza della gente»
Ai vertici di Asp e Aziende ospedaliere saranno contestate soltanto eventuali condotte dolose per l’approvazione dei documenti contabili antecedenti il 2022. Ma manca ancora l’ok del Parlamento
A palazzo Campanella la presentazione del volume di Domenico Latino. Anche il nostro Network, con le giornaliste Anna Foti e Francesca Lagatta, tra gli organi di informazione che hanno contribuito a portato alla luce storie di ingiustizia
Diagnosi e rinascita, i racconti di chi ha trovato nel reparto del Grande ospedale metropolitano terapie adeguate e le giuste attenzioni: «In Calabria ci sono punte di eccellenza. E poi qui non siamo numeri»
A Dentro la Notizia un viaggio tra progressi e sfide con le testimonianze del diretotre del Centro regionale Trapianti del Gom di Reggio Calabria Pellegrino Mancini e di Ferdinando Cirucci, segretario provinciale dell’Avis di Vibo Valentia
Il direttore generale Antonello Graziano scrive che ad oggi non è stato notificato alcun atto nè a dirigenti né a consulenti dell’azienda. Da sempre difende la validità dell’operazione: «Senza avremmo subito pignoramenti per 100 milioni di euro»
Al lavoro un gruppo di ricerca interdisciplinare che coinvolge neurologi, matematici, informatici e ingegneri. Coinvolti anche altri ospedali del Sud: l’Annunziata di Cosenza, il Cardarelli di Napoli e il Garibaldi di Catania
Intervento delicato e altamente innovativo, il primo in regione e tra i primi nel Meridione, eseguito su un paziente di 78 anni con successo al Centro Cuore del Grande Ospedale Metropolitano “Bianchi – Melacrino – Morelli”