Oltre 6,3 milioni di cittadini del Belpaese vivono oltre confine. I nuovi dati Istat 2024 rivelano una crescita record, nuove mete preferite e un profilo degli emigrati sempre più sfaccettato. Scopriamo chi sono, dove vanno e perché il fenomeno rappresenta una ridefinizione della nostra identità nel XXI secolo
In Calabria sono centinaia i comuni rischiano di scomparire nei prossimi anni, vittime di uno spopolamento che il nuovo Piano strategico nazionale definisce “irreversibile”. Ma non è destino, è il risultato di anni di abbandono istituzionale
I dati dell’ultimo report di UIV descrivono un leggero calo delle quantità vendute, ma un aumento del fatturato in valore. Specialità Docg-Doc in netto vantaggio rispetto ai prodotti da tavola
Il partito guidato dal senatore Nicola Irto denuncia la gestione fallimentare della vertenza sui Tis: «Solo propaganda e ambiguità, servono risorse vere e soluzioni trasparenti»
VIDEO | Il presidente dell’Associazione regionale Bed & Breakfast Leonardo Trento chiede più attenzione nei confronti degli affittacamere a gestione familiare: «Siamo una risorsa per il territorio»
VIDEO | L’Università di Trento, col patrocinio del Comune, sta tracciando le basi per trasformare lo scalo in uno spazio multifunzionale. Primo passo verso il nuovo Piano regolatore
Originario di Acri è volato negli States dove si è appassionato di export, politica e beni culturali. Ospite di Massimo Tigani Sava, dalle 17.45 su LaC Tv analizzerà anche il potenziale economico calabrese
Il presidente del Consiglio regionale: «Risorse sufficienti per arrivare fino a Praia. Anche così da Reggio a Roma si risparmieranno 25 minuti. Ogni sindaco vorrebbe il passaggio dell’alta velocità nel comune che amministra»
Dalla convenzione sottoscritta tra l’Osservatorio presieduto da Ornella Cuzzupi e l’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali uno strumento di contrasto al fenomeno
Pubblicato l’avviso al quale gli enti locali potranno aderire entro il 29 maggio: l’obiettivo è quello di promuovere l’integrazione delle persone a rischio di povertà o di esclusione
VIDEO | Tra polemiche e prospettive il presidente della Confederazione Pasticceri Italiani Angelo Musolino racconta il mancato coinvolgimento del territorio, il riconoscimento Igp dell’agrume e il futuro del settore nel reggino
Terza edizione del premio promosso dall’ente guidato da Klaus Algieri che annuncia: «A giugno ospiteremo la convention mondiale delle Camere di Commercio italiane»
Nell’ultimo anno, gli amministratori locali hanno provato a decidere autonomamente, facendo leva sulla scarsa trasparenza delle leggi. Ora, il presidente Antonio Giannotti invita i primi cittadini ad attendere
Provvedimento al vaglio dei tecnici del Tesoro e di quelli del ministero dell’Ambiente. Prevista anche una proroga per le concessioni idroelettriche. L’intera operazione costerà 3 miliardi di euro
A Catanzaro, Ance e sindacati rafforzano il settore con un aumento delle retribuzioni, un investimento di un milione di euro in sicurezza e iniziative di integrazione
Incentivo fino a 650 euro al mese. A disposizione 591,4 milioni fino al 2027. Per il ministro Calderone si tratta di «misura che si inserisce in una strategia a 360 gradi che il governo Meloni sta portando avanti fin dall'inizio del mandato»
Il Tribunale amministrativo regionale di Genova ha rigettato il ricorso di tre imprenditori contro la scelta del comune di Zoagli di andare a gara il 31 dicembre 2023. Sul piede di guerra Assobalneari: «Calpestata la Costituzione»
Proviene dalla Fai, la Federazione agricola, alimentare, ambientale e industriale. Subentra a Giuseppe Lavia che ha assunto l’incarico di segretario della Calabria. Il lavoro di qualità una delle prime questioni sul tavolo
La testimonianza di un consulente informatico e delle sue esperienze lavorative da remoto: «Un’opportunità, ma in Calabria le infrastrutture sono ancora inadeguate»
Indice sale dello 0,6% rispetto a dicembre 2024, l'aumento trainato dai prezzi dell'energia. La variazione più alta al Nord Est, cala solo al Nord Ovest. Al Sud si assesta tra +1,3% e +1,7%
Convegno sul tema a Corigliano Rossano. Le risorse disponibili, fino al 60% a fondo perduto, saranno destinati a hotel, b&b, case vacanze e strutture ricettive
Le ripercussioni della guerra economica sull’Unione europea e sull’Italia nelle riflessioni dell’americanista ospite di Pier Paolo Cambareri: «Se lo scontro esploderà davvero nessuno è al sicuro ma Meloni ha le carte per fare da mediatrice»